Il titolo di studio dei genitori mantiene un’influenza sulle opportunità a cui avranno accesso i minori: lo dice lo studio di Openpolis e Con i Bambini da cui emerge come oltre un terzo dei figli di non diplomati attraversa una condizione di deprivazione, contro il 3% dei figli di laureati.
Boom di candidature per il servizio civile: le domande sono il doppio dei posti
Confermato l’interesse dei giovani per il servizio civile con oltre 114 mila domande per 52.236 posti. Il servizio di Anna Monterubbianesi
I dati pubblicati sul Servizio Civile universale, evidenziano un miglioramento rispetto al 2023 in tutte le regioni, con una media di 2 domande per ciascun posto disponibile. “Un risultato importante – dichiara la presidente della CNESC Laura Milani – frutto di un’azione di comunicazione più incisiva da parte del Dipartimento per le Politiche giovanili, e segno della crescente voglia di partecipare da parte dei giovani. Dai dati emerge anche un forte interesse per svolgere il servizio civile all’estero. L’obiettivo, continuano dalla Cnesc, è rendere l’istituto realmente universale, trovare le risorse per il 2024 e stabilizzare il sistema per garantire un contingente minimo per ogni anno.
Detenuti e volontari insieme per la pulizia delle spiagge italiane
Nel fine settimana una cinquantina di detenuti provenienti da nove penitenziari e i volontari di Plastic Free in azione in sei regioni italiane per ripulire le spiagge dai rifiuti. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Seconda Chance con l’obiettivo di coniugare rieducazione, legalità e rispetto della natura.
Premio Buone Pratiche di CittadinanzAttiva: 60 progetti scolastici per un futuro migliore
Ieri a Firenze la cerimonia del Premio Buone Pratiche a scuola “Vito Scafidi” promosso da CittadinanzAttiva. A questa edizione hanno partecipato 60 progetti sui temi della sicurezza a scuola, sul territorio e in rete, salute globale, cittadinanza attiva, sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Roma, Libera in piazza per ricordare le vittime innocenti delle mafie
Oggi nella Capitale la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera. Cittadini e associazioni insieme per rinnovare la memoria collettiva e manifestare l’impegno per il bene comune.
Fermare suicidi in carcere: Arci aderisce alla manifestazione
“Fermare i suicidi in carcere”. Anche l’Arci aderisce alla manifestazione dell’Unione Camere penali. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Il numero di suicidi in carcere dall’inizio dell’anno è spaventoso. Tanti i giovanissimi che si tolgono la vita anche a causa della crescita del sovraffollamento. Mancano fondi per avere più operatori sociali qualificati, maggiore formazione degli operatori carcerari, spazi dedicati a socializzazione e percorsi lavorativi. Il sistema delle carceri italiane rischia di essere nuovamente sanzionato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Per questo l’Arci aderisce e promuove la manifestazione nazionale organizzata dall’Unione delle Camere Penali che si svolgerà a Roma mercoledì 20 marzo.
Articolo 21 non dimentica: eventi in memoria di Alpi e Hrovatin
Tanti appuntamenti dedicati da Articolo 21 alla memoria di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin a 30 anni dall’agguato di Mogadiscio avvenuto il 20 marzo del 1994. Ascoltiamo il presidente della Fnsi Vittorio Di Trapani
Appello ai parlamentari UE: “non votate il Patto su migrazione e asilo
In qualità di difensori dei diritti umani e di rappresentanti della rete “Road Map per il Diritto D’Asilo e la Libertà di Movimento”, che riunisce 9 organizzazioni della società civile vi chiediamo di non votare il Patto dell’Unione europea su migrazione e asilo: questo è l’appello ai parlamentari di Strasburgo
Ero straniero chiede permessi per gli stranieri entrati con decreto flussi
La Campagna Ero Straniero, insieme ad altre trenta organizzazioni, scrive al Ministro Piantedosi: “Faciliti il rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione a lavoratrici e lavoratori che, entrati col decreto flussi, sono a rischio irregolarità e sfruttamento”