Bisogna agire in questo modo secondo il rapporto Eurispes presentato a Roma. Il servizio è di Federica Bartoloni.
“Alzare il velo delle apparenze e tornare ad agire con il pensiero essenziale”. È questo il fil rouge delineato dal 37esimo rapporto Eurispes presentato ieri a Roma. 6 capitoli strutturati per dicotomie della realtà contemporanea per delineare gli aspetti intrinsechi di un Paese al bivio sia delle scelte individuali che collettive, queste ultime spronate dalla Fondazione di sociologi a rivedere l’intero sistema di governance per riscrivere un reale “Patto per la Democrazia” sburocratizzando i processi, valorizzando il capitale umano e ridando il giusto rilievo all’istruzione. Tra i molti temi sondati: la fiducia nelle Istituzioni e la partecipazione alla vita politica; l’uso delle nuove tecnologie; l’antisemitismo; l’economia delle famiglie e molti altri contenuti dettati dall’attualità.
Denatalità e disuguaglianze: sempre meno figli, colpa del lavoro e costi
Cresce di 9 punti la percentuale di chi desidera un solo figlio (il 24%) e di chi rinuncia ad averne (25%). Ad incidere negativamente gli stipendi troppo bassi e l’aumento del costo della vita e l’assenza di servizi di supporto alla genitorialità. Le donne le più colpite: l’’81% teme di dover abbandonare il lavoro. Lo rileva il rapporto FragilItalia di Ipsos e Legacoop.
Estate con Anpas: volontariato e ospitalità in tutta Italia
Torna il progetto di Anpas per promuovere l’impegno di ragazzi e ragazze nei mesi estivi. Molte Pubbliche Assistenze, infatti, ospitano nella la propria sede, condividendo anche vitto e alloggio, volontari e volontarie che vogliano condividere la loro passione e accrescere conoscenze e competenze in città o paesi diversi da quello dove fanno abitualmente servizio.
Terzo settore e formazione universitaria: il cambiamento parte da Modena
Il Terzo settore si trasforma e la formazione universitaria può fare la differenza. Se ne è parlato a Modena nel corso di un seminario promosso da Fondazione Marco Biagi e Vita. Ascoltiamo la ricercatrice Eleonora Costantini.
Minori scomparsi, l’iniziativa di Telefono Azzurro: la maggior parte fuggono da casa
Oggi a Roma l’iniziativa di Telefono Azzurro che presenta una fotografia aggiornata sul fenomeno della scomparsa dei minori a livello internazionale. La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato minori fuggiti da casa, una categoria estremamente vulnerabile.
Riciclo e reinserimento: detenuti coinvolti nel progetto del Roma Bar Show
Gli eventi temporanei possono generare una quantità significativa di rifiuti: per questo, in occasione del Roma Bar Show che inizia il prossimo lunedì, spazio al riciclo grazie a un progetto che coinvolge i detenuti. Ascoltiamo Laura Tancredi, exhibition manager dell’evento.
Ddl caccia, Legambiente: “cancella 60 anni di tutele ambientali”
Secondo Legambiente il disegno di legge sulla caccia che si appresta ad arrivare al Consiglio dei Ministri cancellerebbe gli ultimi 60 anni di politiche e impegni a tutela degli animali selvatici. L’associazione chiede al governo di approvare sanzioni efficaci e dissuasive contro il bracconaggio e i traffici di specie protette.
Rapporto sulle Agromafie: i clan puntano a fondi pubblici e nuovi mercati
Fondi pubblici e nuovi mercati, sono gli obiettivi dei clan nell’8° Rapporto Eurispes-Coldiretti sulle Agromafie. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Al centro dell’8° Rapporto sulle Agromafie di Eurispes e Coldiretti i nuovi fenomeni che minacciano aziende e consumatori. Un giro di affari che ha raddoppiato la sua azione in poco più di un decennio estendendosi anche a nuovi ambiti: usura, cybercime, caporalato internazionale, pirateria dei prodotti. L’obiettivo principale è l’accesso ai fondi pubblici e il controllo dei mercati. Il modello normativo italiano, forte anche della recente approvazione del ddl riguardante i delitti contro il patrimonio agroalimentare, richiede un’attuazione delle stesse direttive al livello europeo. Focus sul caporalato trasnazionale favorito dal fenomeno delle “imprese senza terra” che forniscono manodopera a bassissimo costo alle nostre aziende recrutandola direttamente dal subcontinente indiano.
Referendum, appelli al voto del mondo dello spettacolo
Non si fermano le polemiche per la campagna sul non voto ai referendum di giugno, scendono in campo personaggi dello spettacolo. Ascoltiamo Andrea Pennacchi.