Ieri a Roma l’evento promosso dal Forum Terzo Settore e dalla Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile per discutere del futuro del servizio civile.
Ascoltiamo la presidente CNESC Laura Milani.
Referendum: Auser aiuta le persone fragili a raggiungere i seggi
Per i referendum dell’otto e nove giugno, i volontari Auser accompagneranno chi ha difficoltà a raggiungere il seggio, specialmente persone anziane e fragili. L’iniziativa è promossa in diverse città italiane.
Centri estivi troppo cari: sempre più famiglie scelgono soluzioni alternative
Federconsumatori denuncia i costi elevati per i centri estivi ancora troppo cari: 704,00 euro al mese a figlio nelle strutture private, 396,00 euro in quelle pubbliche. Le famiglie scelgono sempre di più campi tematici o si organizzano con soluzioni alternative.
Violenza israeliana: il Forum Terzo Settore si unisce al coro di denuncia
Il Forum Terzo Settore si unisce alla forte denuncia da parte di molte reti associative, ong e della società civile, dell’orribile violenza israeliana nei confronti della popolazione palestinese, chiedendo alle istituzioni italiane di promuovere un’azione internazionale.
Rapporto Eurispes: pensiero essenziale contro la crisi sociale
Bisogna agire in questo modo secondo il rapporto Eurispes presentato a Roma. Il servizio è di Federica Bartoloni.
“Alzare il velo delle apparenze e tornare ad agire con il pensiero essenziale”. È questo il fil rouge delineato dal 37esimo rapporto Eurispes presentato ieri a Roma. 6 capitoli strutturati per dicotomie della realtà contemporanea per delineare gli aspetti intrinsechi di un Paese al bivio sia delle scelte individuali che collettive, queste ultime spronate dalla Fondazione di sociologi a rivedere l’intero sistema di governance per riscrivere un reale “Patto per la Democrazia” sburocratizzando i processi, valorizzando il capitale umano e ridando il giusto rilievo all’istruzione. Tra i molti temi sondati: la fiducia nelle Istituzioni e la partecipazione alla vita politica; l’uso delle nuove tecnologie; l’antisemitismo; l’economia delle famiglie e molti altri contenuti dettati dall’attualità.
Denatalità e disuguaglianze: sempre meno figli, colpa del lavoro e costi
Cresce di 9 punti la percentuale di chi desidera un solo figlio (il 24%) e di chi rinuncia ad averne (25%). Ad incidere negativamente gli stipendi troppo bassi e l’aumento del costo della vita e l’assenza di servizi di supporto alla genitorialità. Le donne le più colpite: l’’81% teme di dover abbandonare il lavoro. Lo rileva il rapporto FragilItalia di Ipsos e Legacoop.
Estate con Anpas: volontariato e ospitalità in tutta Italia
Torna il progetto di Anpas per promuovere l’impegno di ragazzi e ragazze nei mesi estivi. Molte Pubbliche Assistenze, infatti, ospitano nella la propria sede, condividendo anche vitto e alloggio, volontari e volontarie che vogliano condividere la loro passione e accrescere conoscenze e competenze in città o paesi diversi da quello dove fanno abitualmente servizio.
Terzo settore e formazione universitaria: il cambiamento parte da Modena
Il Terzo settore si trasforma e la formazione universitaria può fare la differenza. Se ne è parlato a Modena nel corso di un seminario promosso da Fondazione Marco Biagi e Vita. Ascoltiamo la ricercatrice Eleonora Costantini.
Minori scomparsi, l’iniziativa di Telefono Azzurro: la maggior parte fuggono da casa
Oggi a Roma l’iniziativa di Telefono Azzurro che presenta una fotografia aggiornata sul fenomeno della scomparsa dei minori a livello internazionale. La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato minori fuggiti da casa, una categoria estremamente vulnerabile.