Al via all’Università per la Pace dell’Onu in Italia una facoltà dedicata all’intelligenza artificiale. Ascoltiamo il direttore accademico Sergio Bellucci.
Lavoro e maternità: in Italia madri sempre più sole e penalizzate professionalmente
Più sole e penalizzate sul fronte lavoro secondo il nuovo rapporto di Save the children. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
In Italia le madri sono sempre più sole e penalizzate, soprattutto sul fronte del lavoro. Secondo il nuovo rapporto di Save The Children “Le equilibriste – La maternità in Italia 2025”, il divario occupazionale tra padri e madri con almeno un figlio minore ha raggiunto quasi 29 punti percentuali. Se gli uomini con figli sono più presenti nel mercato del lavoro rispetto agli uomini senza figli, per le donne avere figli è associato a una minore occupazione lavorativa. Tra le regioni più “mother friendly” secondo l’ISTAT Bolzano, Emilia-Romagna e Toscana. Fanalino di coda: Basilicata, Campania, Puglia e Calabria.
Volontariato Aziendale Culturale: la proposta di Ai.Bi. per i più giovani
Volontariato Aziendale Culturale: un’esperienza che arricchisce le persone e la comunità. Con l’innovativa proposta di volontariato aziendale di Ai.Bi. Amici dei Bambini, attraverso iniziative culturali condivise, ogni realtà aziendale e ogni organizzazione possono fare la differenza nella vita di bambini e adolescenti.
Social e adolescenti: cresce la preoccupazione tra gli italiani. Il sondaggio Swg
L’uso di social e chat da parte dei teenager suscita preoccupazione nella maggioranza degli italiani, lo rileva un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Lavoratori italiani insoddisfatti: il 42% ritiene di non potersi esprimere appieno
Il 42% degli italiani percepisce il lavoro con connotazioni negative; 4 lavoratori su 10 ritengono di non potervi esprimere la propria personalità: disagi avvertiti con più intensità dal ceto popolare e dai 31-50 anni. Sono i dati del rapporto FragilItalia di Ipsos e Area studi Legacoop.
Nasce Pronto Nodulo a Roma: risposta rapida per chi scopre un’anomalia al seno
L’ospedale San Camillo-Forlanini di Roma lancia il nuovo servizio dedicato alle donne che rilevano un’anomalia alla mammella e necessitano di una risposta immediata. Un supporto informativo telefonico per fornire un’interfaccia diretta e tempestiva alle pazienti.
Volontariato, spinta civica: i dati di Caritas e del Forum del Terzo Settore
La motivazione principale che spinge a fare volontariato è quella di offrire un contributo alla comunità: è uno dei dati della ricerca sulle competenze dei volontari italiani a cura di Caritas Italiana e Forum Nazionale del Terzo Settore. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
Ustica ospita “Tracce coloniali”: si chiede memoria per il colonialismo italiano
Dal 15 al 18 maggio a Ustica l’iniziativa “Tracce Coloniali”, organizzata da Cnca, Anci, Anpi e altre organizzazioni per chiedere l’istituzione della “Giornata della memoria delle vittime del colonialismo italiano”. Le iscrizioni per la partecipazione sono aperte.
Esequie del Papa: a Roma operativa l’assistenza Anpas in vista dell’ultimo saluto
A Roma è iniziata l’assistenza di Anpas in vista delle esequie di Papa Francesco. Ascoltiamo Federico Morelli dell’associazione.
Processo Eternit bis: arriva la condanna per omicidio colposo per l’unico imputato
Stephan Schmidheiny, unico imputato nel processo Eternit bis, è stato condannato a 9 anni e 6 mesi di reclusione per omicidio colposo per 92 delle morti avvenute a causa dell’esposizione all’amianto. Per Anmil, parte civile, una sentenza che è un riconoscimento parziale delle responsabilità contro lavoratori e cittadini.