Vocabolario di governo
“Merito”, “natalità”, “autonomia differenziata”, “povertà minorile”: la rete EducAzioni propone una possibile rilettura. Ascoltiamo Marco Rossi Doria, presidente Con i bambini.
Forum Terzo Settore promuove i patti educativi territoriali: “Dobbiamo essere un corpo compatto”
Patti educativi territoriali
È la strategia del Terzo Settore per sviluppare la co-programmazione e la co-progettazione in campo educativo e dell’apprendimento permanente. Ascoltiamo la Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Presentato a Firenze il Manifesto dei Csv: otto punti per potenziare lo sviluppo del volontariato
Fare bene insieme
Presentato a Firenze il Manifesto dei Centri di servizio per il volontariato. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Otto punti per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. É il Manifesto dei CSV presentato nei giorni scorsi a Firenze per ripensare, in un’ottica di sviluppo, i servizi alle associazioni e potenziare il valore aggiunto delle risorse di un sistema capace di creare legami sociali e connessioni fra soggetti diversi che operano nelle comunità.
Secondo Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, per promuovere politiche di sostegno alle fragilità e di cura del territorio è necessario che le associazioni diventino un punto di riferimento nelle comunità.
Lo Spazio psicanalitico di Roma compie 50 anni: parla la presidente Daniela Zampa
Curare la mente
Per i 50 anni dello Spazio psicanalitico di Roma nel weekend una due giorni dove si è messo al centro la presenza della psicanalisi nel servizio sanitario pubblico. Ascoltiamo la presidente Daniela Zampa.
Cittadinanzattiva: al via il Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola “Vito Scafidi”
Buone idee
Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola “Vito Scafidi” realizzato da Cittadinanzattiva e rivolto agli istituti di ogni ordine e grado. Si possono presentare progetti in tre ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva.
Ddl anziani, Auser chiede certezze e risorse dal governo
Più coraggio
Auser chiede certezze e risorse dal governo dopo il Ddl anziani. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“Apprezzando la conferma dell’impianto della riforma della non autosufficienza fondato su una maggiore integrazione tra pilastro sanitario e pilastro sociale del sistema di assistenza agli anziani”, Auser ritiene che il Consiglio dei Ministri del 19 gennaio che ha approvato il Ddl anziani non autosufficienti, poteva essere l’occasione per introdurre prime correzioni migliorative allo schema di legge delega. In particolare sarebbe stato opportuno: dare maggiore certezza alla copertura finanziaria della riforma.
di Pierluigi Lantieri
Ferrara, preside irrompe nell’assemblea liceale e toglie la parola ad Arcigay
Un brutto clima
A Ferrara la preside del liceo classico Ariosto irrompe nell’assemblea degli studenti togliendo la parola alla presidente della locale Arcigay invitata insieme ad altre due persone. Per il presidente nazionale Piazzoni la dirigente scolastica “ha completamente abdicato alla sua funzione educativa per dedicarsi esclusivamente all’esercizio del potere”.
È la Giornata mondiale dell’educazione: l’evento delle Acli dedicato ai giovani
Formazione decisiva
Le Acli promuovono in occasione della Giornata Onu dell’educazione un evento dedicato ai giovani. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
In occasione della Giornata mondiale dell’educazione, istituita 5 anni fa dalle Nazioni Unite per riflettere sull’importanza dell’educazione come diritto per tutti, le Acli promuovono l’evento: “Giovani: come rivoluzionare la transizione: scuola, formazione, lavoro”. I dati sui NEET, oltre 2 milioni di ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano nè lavorano, e sulla disoccupazione giovanile, arrivata al 16,9%, dimostrano che è urgente agire in maniera collettiva.
Per questo un cartello di organizzazioni giovanili nazionali ha elaborato 13 proposte per facilitare la transizione delle nuove generazioni dal mondo della formazione a quello del lavoro, secondo un approccio di orientamento continuo. Il documento è frutto dell’ascolto delle realtà di tutto il territorio nazionale su tre grandi temi: orientamento, occupabilità e lavoro, giovani e Europa.
CittadinanzAttiva mostra la desertificazione sanitaria: mancano medici, infermieri e pediatri
Desertificazione sanitaria
In Italia mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri in particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche. Lo dicono i dati raccolti da CittadinanzAttiva: ascoltiamo la segretaria generale Annalisa Mandorino.