Ottanta anni fa, il 25 aprile del 1945, iniziò la ritirata dei soldati tedeschi e di quelli fascisti della Repubblica di Salò da Torino e Milano, dopo che il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia aveva proclamato l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati. La Liberazione, che pose fine all’occupazione tedesca e alla dittatura fascista. La Liberazione che mise fine alla guerra nel nostro Paese e da cui sorse la nostra Repubblica.
Un anniversario importante e che è doveroso celebrare. Un anniversario che quest’anno coincide con la scomparsa di Papa Francesco. Un uomo di pace, da ricordare in un giorno di pace. Continua a leggere
Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza
Il volontariato come motore di crescita personale, ma anche sviluppo di competenze strategiche: è questo il cuore della ricerca “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, che sarà presentata a Roma il prossimo 28 aprile presso l’Aula Volpi dell’Università Roma Tre, nel corso dell’evento “Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza”. Continua a leggere
Dazi e terzo settore: sono a rischio diritti e sostenibilità
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Inclusione sotto attacco
Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi. L’inclusione e la diversità nei luoghi di lavoro sono state messe in discussione da un recente intervento dell’amministrazione statunitense. Alcune aziende europee e italiane con contratti governativi hanno ricevuto lettere di sollecito a ridurre il loro impegno nelle politiche di diversità, equità e inclusione (DEI). Già a gennaio, il presidente Trump aveva collegato le politiche inclusive a presunti rischi per la sicurezza, suscitando forti critiche dal Terzo settore per affermazioni che alimentano stigmi e pregiudizi.
Terzo settore e fisco, il parere dell’Europa
Bentrovati all’ascolto del GRS Week. In studio Ciro Oliviero.
Oggi parliamo del trattamento fiscale degli enti del terzo settore. La Commissione Europea ha inviato una comfort letter al governo italiano in cui fornisce il proprio orientamento su uno dei temi più dibattuti nell’ambito della riforma del Terzo Settore: le agevolazioni fiscali per gli ETS. Continua a leggere
Giovani, coraggio e libertà: il grido di Libera contro le mafie
Gli oltre mille nomi scanditi nel silenzio innaturale di una piazza gremita in ogni ordine: sono le vittime di mafia ricordate al culmine del corteo che celebra la XXX Giornata delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera. questo è l’approfondimento del Grs Week, in studio Patrizia Cupo: inviati a Trapani Miriam Palma e Fabio Piccolino. Continua a leggere
Una piazza per l’Europa. Ma quale?
Il 15 marzo è il giorno di “Una piazza per l’Europa” , la manifestazione nata dall’appello pubblico lanciato dal giornalista Michele Serra per riaffermare i valori fondanti dell’Unione europea in un contesto internazionale sempre più frammentato e in rapido cambiamento. L’idea è quella di sfilare sotto un’unica bandiera, quella europea, non a favore dell’Unione così com’è, ma di come potrebbe diventare, con la convinzione che l’unità dell’Europa possa essere la strada da seguire in questo momento storico. Continua a leggere
8 marzo: una storia scritta dalle donne
Ben trovati all’ascolto del GrsWeek. In studio Elena Fiorani
Donne e terzo settore, l’8 marzo di quest’anno ci offre la possibilità di approfondire un rapporto non sempre facile, fatto di impegno e di rivendicazioni, anche all’interno delle stesse organizzazioni sociali. Continua a leggere
Decreto Milleproproghe: una guida agli interventi per il terzo settore
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Moda sostenibile: il futuro dell’abbigliamento tra etica e ambiente
Ben trovati all’ascolto del GRS Week. In studio Ciro Oliviero. Oggi parliamo di moda sostenibile, tema che riguarda non solo l’ambiente, ma anche i diritti dei lavoratori e la giustizia sociale.
Continua a leggere