Dopo anni di attese, promesse e speranze, il sogno del Palazzetto dello Sport sta finalmente diventando realtà. Nel quartiere romano noto per il suo emblematico “Serpentone”, al centro di mille narrazioni di degrado e difficoltà sociali, prende vita un progetto destinato a trasformare radicalmente l’offerta di servizi sportivi e culturali per la comunità locale.
tennis e sportwashing: in arabia saudita il six kings slam
In corso a Riad il Six Kings Slam, che prosegue la strategia di sportwashing portata avanti dall’Arabia Saudita. Il servizio di Elena Fiorani
Il torneo di tennis che si chiude domani è parte di un più ampio piano di investimenti da parte dell’Arabia Saudita, e avrà il più alto montepremi di sempre: per la partecipazione ciascuno dei tennisti in campo riceverà circa 1,4 milioni di euro, mentre il vincitore ne guadagnerà 5,5, il più alto premio in denaro mai assegnato da un torneo di tennis. Il Six Kings Slam fa parte della grande strategia saudita fatta di investimenti nello sport e nell’intrattenimento, portata avanti per tentare di cambiare l’immagine del paese, una monarchia repressiva in cui avvengono gravi e accertate violazioni di diritti umani e civili. Lo scorso anno il quotidiano britannico Guardian scrisse che il fondo sovrano arabo (gestito dal governo), tra il 2021 e il 2023 aveva speso quasi 6 miliardi di euro nello sport.
Rimini, con ‘Indysciplinati’ sport gratis per i giovani contro la sedentarietà
E’ il nome del progetto che a Rimini propone sport gratis ai giovanissimi, contro sedentarietà e abbandono sportivo. Una rete di associazioni sportive scende in campo con attività facilmente praticabili in strada come parkour, skate e BMX
Barletta, sostegno psicologico e movimento per donne con tumore
Al via a Barletta il progetto dedicato alle donne colpite da carcinoma mammario, che offre un percorso di attività psicologica e fisica adattata. L’iniziativa permette di continuare a prendersi cura del proprio corpo, tenendo conto delle attuali condizioni fisiche, ma anche di trovare uno spazio di ascolto e condivisione.
Norvegia: per i bambini educazione sportiva inclusiva e focus sul gioco
La Norvegia educa i bimbi allo sport. A fare la differenza è l’allocazione delle risorse. Il Paese scandinvavo non investe nelle discipline più costose e adotta un approccio più democratico. Secondo i dati Ocse, invece, l’Italia occupa il primo posto per tasso di sedentarietà dei bambini
Trekking solidale: sulla Via degli Dei per le famiglie dei bambini malati
Si conclude a Bologna il trekking partito da Firenze: 130 km di cammino sulla Via degli Dei con volontari, staff e famiglie di Fondazione Ronald McDonald, che accoglie famiglie con bambini malati che affrontano un percorso di cura in ospedali lontani da casa.
Barcolana 2024: Emergency e campioni olimpici uniti per la solidarietà
Una vela per Emergency – L’associazione prenderà parte alla Barcolana 2024 con gli olimpionici Caterina Banti e Giovanni Soldini. Il servizio è di Elena Fiorani
“Una vela per Emergency” sarà presente alla Barcolana 56, la regata velica più grande al mondo che si disputerà domenica nel golfo di Trieste, unendo alla sfida sportiva quella per la solidarietà. L’associazione, che dal 1994 offre cure gratuite alle vittime della guerra e della povertà e promuove una cultura di pace, prenderà parte all’iniziativa per parlare delle sue attività nel mondo e per ascoltare l’esperienza del mare vissuta dai campioni della vela, ma soprattutto per partecipare alla regata con un equipaggio eccezionale. A sostenere le attività di Emergency, infatti, ci saranno la bi-campionessa olimpica Caterina Banti, insieme ai campioni della vela oceanica Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Alberto Riva e Giovanni Soldini. L’equipaggio gareggerà a bordo di Ancilla Domini, imbarcazione di 24.5 metri alternandosi al timone.
Fenix FC: debutta in Spagna il primo club di calciatori transgender
Il primo club al mondo composto da uomini transgender ha debuttato in campionato in Spagna: il Fenix Fc gioca nella quinta divisione della Catalogna. Su Instagram il club ha detto che “questa squadra è una famiglia che lotta per l’inclusione e la visibilità“.
Jesolo: al via i Mondiali giovanili di karate con tatami ecosostenibile
Jesolo al via i Campionati mondiali giovanili di karate: fino al 13 ottobre duemila atleti da oltre cento nazioni si sfideranno in una competizione che mancava all’Italia da 16 anni e che sarà un evento ecosostenibile, con il primo tappeto di gara al 20% plastic free