Roma Capitale e Lega nazionale dilettanti hanno firmato un protocollo d’intesa per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo, che prevede un percorso formativo rivolto a scuole primarie e secondarie e alle società sportive. Fino a febbraio si svolgeranno interventi di educazione emotiva, sperimentando tecniche pedagogiche innovative.
AgCom, tavolo sulla cronaca sportiva dopo il caso Dazn
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha istituito un Tavolo tecnico sui regolamenti in materia di cronaca sportiva. Il servizio di Elena Fiorani
Dopo Roma-Udinese del 22 settembre, quando la protesta dei tifosi in Curva Sud non è stata trasmessa in diretta su Dazn, il presidente dell’AgCom ha avviato un’istruttoria volta ad accertare l’adeguata copertura degli eventi. A seguito di tale procedimento è stato istituito un tavolo tecnico in cui affrontare gli attuali regolamenti in materia di cronaca sportiva, con particolare riferimento alle modalità di confezionamento delle immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione. Al Tavolo tecnico parteciperanno le Leghe sportive professionistiche, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e le principali associazioni di categoria dell’emittenza radiotelevisiva nazionale e locale.
Mondiali 2034 in Arabia Saudita, FIFA ignora violazioni dei diritti
Dopo Qatar 2022 la Fifa si prepara ad assegnare l’edizione 2034 dei Mondiali all’Arabia Saudita. Secondo l’organizzazione mondiale del calcio, infatti, nel paese non avviene nessuna violazione dei diritti umani. Peccato che per redigerlo siano stati presi in considerazione solo i diritti riconosciuti in Arabia e non a livello globale.
Chicago: Hargrove corre la maratona sui tacchi contro la violenza
Curtis Hargrove, runner di Edmonton, ha corso la maratona di Chicago con decolleté rosso fiammanti per sostenere la Stepping Stones Crisis Society, un’organizzazione no-profit che offre supporto e sensibilizzazione alle donne vittime di violenza. I fondi raccolti andranno alla costruzione di alloggi per donne e bambini che subiscono violenza domestica.
Progetto FRIDAS: il rugby è veicolo di inclusione
Il rugby diventa disciplina per veicolare messaggi di inclusione e superamento di pregiudizi e discriminazioni con il progetto FRIDAS di Latitudo Art Project, culminato con il video “Emily”, firmato da John Cascone: decine di giovani atleti italiani e croati, per veicolare messaggi di inclusione
Università Tor Vergata e Cip: intesa per promuovere sport inclusivo
L’ateneo di Tor Vergata e il Cip-Comitato italiano paralimpico hanno firmato un’intesa per promuovere e sviluppare un’azione coordinata e sistematica tesa a rafforzare l’attività sportiva delle persone con disabilità che fanno riferimento all’Ateneo
“Unstoppable”: ecco la strategia Uefa per promuovere il calcio femminile
È la nuova strategia della UEFA rivolta alla promozione del calcio femminile. Il servizio di Elena Fiorani
Trasformare il calcio nello sport più popolare tra le ragazze europee. Questo è l’obiettivo principale della campagna Unstoppable lanciata in questi giorni dall’Uefa con l’ambizione di aumentare il numero di campionati professionistici completi. La strategia si pone quattro traguardi da raggiungere entro il 2030: rendere il calcio lo sport di squadra più praticato da donne e ragazze in Europa; trasformare l’Europa nella casa delle migliori calciatrici al mondo; rendere questo settore sportivo più sostenibile e appetibile per gli investimenti, con competizioni europee capaci di stabilire nuovi record e promuovere i valori del calcio femminile per creare una comunità in cui tutti si sentano inclusi.
Bici in comune: al via il progetto di mobilità sostenibile
Da oggi i Comuni italiani possono candidarsi per partecipare al progetto promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute e ANCI, che propone la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita delle città
Progetto AiCS: sport gratuito per giovani in 26 province
AiCS lancia in 26 province il progetto che porta a scuola sport gratuito e qualificato, sostenuto dal Ministro dello sport, coinvolgerà oltre 4mila bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni. L’obiettivo è avvicinare all’attività motoria giovani e famiglie fuori dai circuiti sportivi