Archivi categoria: Sport

Tennis: Reis da Silva è il primo in attività a fare coming out


Il tennista brasiliano Reis da Silva è il primo in attività a fare coming out: ha postato una foto su Instagram assieme al fidanzato per augurargli buon compleanno. Lo statunitense Brian Vahaly svelò di essere omosessuale nel 2017, ma solo dopo dieci anni dal ritiro. 

 

Donne nello sport: mostra fotografica al Parlamento europeo


La mostra fotografica allestita al Parlamento europeo propone 27 immagini, una per ogni Paese membro, e racconta una storie di barriere abbattute. Mamme, atlete con disabilità, rappresentanti Lgbtqia+, atlete che nel post carriera hanno raggiunto ruoli apicali nelle massime istituzioni sportive, pioniere nello sport e in tanti altri ambiti della vita sociale.

 

Amnesty: FIFA ignora i diritti umani in Arabia Saudita


 È stato ufficializzato che l’Arabia Saudita sarà il paese ospitante dei mondiali 2034. La condanna delle associazioni. Il servizio di Elena Fiorani

“Una conferma che mette a rischio molte vite umane”: è il primo commento di Amnesty International e altre 20 organizzazioni che hanno condannato la decisione di assegnare i mondiali 2034 all’Arabia Saudita. Tra i firmatari della dichiarazione ci sono organizzazioni per i diritti umani della diaspora saudita, gruppi di lavoratori migranti da Nepal e Kenya, sindacati internazionali, rappresentanti dei tifosi e organizzazioni globali per i diritti umani. Steve Cockburn, responsabile Diritti del lavoro e sport di Amnesty International, ha dichiarato: “In ogni fase del processo di candidatura, l’impegno della Fifa nei confronti del rispetto dei diritti umani si è rivelato una farsa. Allo stesso tempo, il continuo rifiuto di risarcire i lavoratori migranti sfruttati in Qatar non lascia alcuna fiducia che siano stati appresi insegnamenti dal passato”.

 

Disabilità e natura: a Terni joelette per il trekking inclusivo


Il Cai di Terni si dota della joelette, una speciale carrozzina elettrica che consente alle persone con disabilità di fare trekking e passeggiate nella natura: l’unica condizione è la presenza di numerosi volontari che possano condurla. Il debutto è in programma sabato 14 dicembre ad Amelia lungo il Cammino del Germanico. 

 

“Projet Mbappé”: corto contro pressioni sui giovani atleti


È il titolo del cortometraggio che denuncia la tossicità delle pressioni genitoriali nello sport. Il fenomeno, in crescita, prende il nome dalla stella del calcio, il cui talento precoce è diventato un modello per molti genitori, da cui il calciatore però ha preso le distanze, lanciando un appello per proteggere i giovani atleti.

 

Golf femminile: restrizioni per atlete trans negli USA


Dal prossimo anno il principale circuito professionistico di golf femminile negli Usa vedrà sfidarsi soltanto atlete nate donne o che hanno iniziato la transizione di genere prima della pubertà. La nuova regola nasce da una lettera di 275 professioniste che chiedeva di impedire alle donne trans di competere nelle gare femminili.

 

Roma: sport accessibile con il sostegno di CSI e Comune


 ll CSI Roma, con il sostegno del Comune, lancia una campagna per rendere lo sport un’opportunità accessibile e inclusiva per tutti. Il progetto supporterà le famiglie nel trovare attività sportive adatte nell’accoglienza di persone con disabilità

 

Caso Bove: intervento decisivo dei volontari Anpas a Firenze


 Il caso Bove durante Fiorentina-Inter ha fatto emergere l’importanza dei volontari Anpas durante le manifestazioni sportive. Il servizio è di Fabio Piccolino

Dopo il malore improvviso che ha colpito Edoardo Bove durante Fiorentina-Inter e che ha visto i volontari Anpas della Fratellanza Militare di Firenze portare i primi soccorsi, l’Associazione nazionale pubblica assistenza ha sottolineato l’importanza cruciale del volontariato nelle operazioni di soccorso nelle manifestazioni sportive. L’intervento tempestivo e altamente qualificato dei volontari presenti in campo ha evidenziato l’importanza della preparazione e della prontezza nell’affrontare le emergenze: “è fondamentale continuare a promuovere la cultura della formazione al soccorso e della preparazione in ambito sanitario”, ha dichiarato il presidente nazionale Anpas Niccolò Mancini