Archivi categoria: Sport

Libano, la calciartrice Haidar in coma dopo un attacco israeliano


Stava per realizzare il sogno di indossare la maglia del Libano Céline Haidar, la 19enne promessa del calcio libanese ferita da un raid israeliano a Beirut e attualmente in coma farmacologico. La calciatrice si era separata dalla famiglia per tornare nella capitale e continuare a giocare

 

Il nuovo libro di Stefano Pivato sullo sport osteggiato in Italia


Nel suo nuovo libro lo storico Stefano Pivato ricostruisce le ragioni per cui, al suo apparire in Italia, lo sport fu osteggiato attivamente: dalla difficile accettazione della cultura del corpo da parte di varie ideologie, a cominciare da quella cattolica, fino alla contrarietà di gran parte del socialismo, che lo ritiene un prodotto del “capitalismo borghese”. 

 

Il Bayern Monaco femminile rinnova il contratto alla giocatrice con tumore


Il Bayern Monaco femminile ha rinnovato il contratto fino al 30 giugno 2026 alla portiera Mala Grohs a cui è stato diagnosticato un tumore maligno. La malattia e le relative cure la renderanno indisponibile per un tempo indeterminato ma la società ha promesso che “si concentrerà completamente sulla sua guarigione”

 

Prevenire gli abusi: Roma Capitale firma intesa con Lega Dilettanti


Roma Capitale e Lega nazionale dilettanti hanno firmato un protocollo d’intesa per la prevenzione di bullismo e cyberbullismo, che prevede un percorso formativo rivolto a scuole primarie e secondarie e alle società sportive. Fino a febbraio si svolgeranno interventi di educazione emotiva, sperimentando tecniche pedagogiche innovative. 

 

AgCom, tavolo sulla cronaca sportiva dopo il caso Dazn


L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha istituito un Tavolo tecnico sui regolamenti in materia di cronaca sportiva. Il servizio di Elena Fiorani

Dopo Roma-Udinese del 22 settembre, quando la protesta dei tifosi in Curva Sud non è stata trasmessa in diretta su Dazn, il presidente dell’AgCom ha avviato un’istruttoria volta ad accertare l’adeguata copertura degli eventi. A seguito di tale procedimento è stato istituito un tavolo tecnico in cui affrontare gli attuali regolamenti in materia di cronaca sportiva, con particolare riferimento alle modalità di confezionamento delle immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione. Al Tavolo tecnico parteciperanno le Leghe sportive professionistiche, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e le principali associazioni di categoria dell’emittenza radiotelevisiva nazionale e locale.

 

Mondiali 2034 in Arabia Saudita, FIFA ignora violazioni dei diritti


Dopo Qatar 2022 la Fifa si prepara ad assegnare l’edizione 2034 dei Mondiali all’Arabia Saudita. Secondo l’organizzazione mondiale del calcio, infatti, nel paese non avviene nessuna violazione dei diritti umani. Peccato che per redigerlo siano stati presi in considerazione solo i diritti riconosciuti in Arabia e non a livello globale. 

 

Chicago: Hargrove corre la maratona sui tacchi contro la violenza


 Curtis Hargrove, runner di Edmonton, ha corso la maratona di Chicago con decolleté rosso fiammanti per sostenere la Stepping Stones Crisis Society, un’organizzazione no-profit che offre supporto e sensibilizzazione alle donne vittime di violenza. I fondi raccolti andranno alla costruzione di alloggi per donne e bambini che subiscono violenza domestica. 

 

Progetto FRIDAS: il rugby è veicolo di inclusione


Il rugby diventa disciplina per veicolare messaggi di inclusione e superamento di pregiudizi e discriminazioni con il progetto FRIDAS di Latitudo Art Project, culminato con il video “Emily”, firmato da John Cascone: decine di giovani atleti italiani e croati, per veicolare messaggi di inclusione

 

Università Tor Vergata e Cip: intesa per promuovere sport inclusivo


L’ateneo di Tor Vergata e il Cip-Comitato italiano paralimpico hanno firmato un’intesa per promuovere e sviluppare un’azione coordinata e sistematica tesa a rafforzare l’attività sportiva delle persone con disabilità che fanno riferimento all’Ateneo 

 

“Unstoppable”: ecco la strategia Uefa per promuovere il calcio femminile


È  la nuova strategia della UEFA rivolta alla promozione del calcio femminile. Il servizio di Elena Fiorani

Trasformare il calcio nello sport più popolare tra le ragazze europee. Questo è l’obiettivo principale della campagna Unstoppable lanciata in questi giorni dall’Uefa con l’ambizione di aumentare il numero di campionati professionistici completi. La strategia si pone quattro traguardi da raggiungere entro il 2030: rendere il calcio lo sport di squadra più praticato da donne e ragazze in Europa; trasformare l’Europa nella casa delle migliori calciatrici al mondo; rendere questo settore sportivo più sostenibile e appetibile per gli investimenti, con competizioni europee capaci di stabilire nuovi record e promuovere i valori del calcio femminile per creare una comunità in cui tutti si sentano inclusi.