Rimuovere questo odio
La Fish onlus denuncia le frasi violente e sessiste dello youtuber Sdrumox contro persone con disabilità e transgender: la Federazione ha chiesto alla polizia postale di intervenire per la rimozione immediata dei video.
La Fish onlus denuncia le frasi violente e sessiste dello youtuber Sdrumox contro persone con disabilità e transgender: la Federazione ha chiesto alla polizia postale di intervenire per la rimozione immediata dei video.
Le Acli promuovono in occasione della Giornata Onu dell’educazione un evento dedicato ai giovani. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
In occasione della Giornata mondiale dell’educazione, istituita 5 anni fa dalle Nazioni Unite per riflettere sull’importanza dell’educazione come diritto per tutti, le Acli promuovono l’evento: “Giovani: come rivoluzionare la transizione: scuola, formazione, lavoro”. I dati sui NEET, oltre 2 milioni di ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano nè lavorano, e sulla disoccupazione giovanile, arrivata al 16,9%, dimostrano che è urgente agire in maniera collettiva.
Per questo un cartello di organizzazioni giovanili nazionali ha elaborato 13 proposte per facilitare la transizione delle nuove generazioni dal mondo della formazione a quello del lavoro, secondo un approccio di orientamento continuo. Il documento è frutto dell’ascolto delle realtà di tutto il territorio nazionale su tre grandi temi: orientamento, occupabilità e lavoro, giovani e Europa.
Ieri notte un uomo e una donna sono morti nella notte per esalazioni di monossido di carbonio in una baracca dell’insediamento chiamato “la pista” Borgo Mezzanone nel foggiano dove vivono braccianti migranti e dove si ripetono tragedie come queste.
Al via la XIII edizione di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale” rassegna curata dall’associazione Arci Movie in sinergia con l’Università di Napoli Federico II, COINOR e Parallelo 41 Produzioni, con il patrocinio del Comune di Napoli.
È apparso per la prima volta nel derby femminile tra Benfica e Sporting: durante il match una persona sugli spalti è stata colta da malore, così il personale medico di entrambe le squadre si è precipitato in soccorso riuscendo a mettere in sicurezza il tifoso.
L’arbitro estrae il cartellino bianco ed il pubblico applaude convinto: è una partita di calcio, anche se nessuno potrebbe pensarlo, visto che fino ad oggi gli unici cartellini conosciuti erano quelli gialli e rossi. Pur non sapendo assolutamente di cosa si tratti, gli spettatori del derby femminile di Lisbona tra Benfica e Sporting intuiscono che sia cosa buona e giusta e sottolineano il gesto del direttore di gara.
Ma che cosa è successo sabato scorso allo stadio da Luz e perché l’arbitro ha estratto il cartellino bianco? Ad un minuto dal termine del primo tempo del match valido per i quarti di finale della coppa nazionale, col Benfica in vantaggio per 3-0 sullo Sporting, una persona sugli spalti è stata colta da malore. Grande apprensione in campo e fuori, e gioco arrestato appena ci si è resi conto di quello che stava succedendo.
A quel punto il personale medico di entrambe le squadre si è precipitato in soccorso dello sfortunato tifoso, lasciando le rispettive panchine. Operazione portata termine con successo e quando gli staff sono ridiscesi sul terreno di gioco per tornare in panchina sono stati coperti da applausi scroscianti. È stato allora che l’arbitro della gara ha sorpreso tutti, estraendo un cartellino bianco mai visto prima nella storia del calcio a livello professionistico e mostrandolo ad entrambi i team sanitari.
Il pubblico ha capito che non si trattava di una sanzione, ma di una nota di merito ed ha aumentato il livello degli applausi. I cartellini bianchi infatti sono stati introdotti recentemente per fornire agli arbitri uno strumento con cui poter evidenziare i gesti di fairplay durante le partite: un’iniziativa per promuovere i valori etici nel calcio. Non è ancora una pratica comune, ma sarà qualcosa cui – auspicabilmente – dovremo abituarci. Per quanto riguarda la partita, il Benfica ha segnato altri due gol nel secondo tempo: il 5-0 finale lo ha qualificato alle semifinali di Coppa del Portogallo femminile.
In Italia mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri in particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche. Lo dicono i dati raccolti da CittadinanzAttiva: ascoltiamo la segretaria generale Annalisa Mandorino.
La Comunità di Sant’Egidio ha lanciato un appello alle istituzioni e ai cittadini per non restare indifferenti a chi vive in strada nei giorni più freddi, lanciando una raccolta straordinaria di coperte, sacchi a pelo e accessori di lana per i senza dimora.
La cooperativa sociale Kyosei di Catanzaro ha realizzato un kit didattico, disponibile prossimamente per le scuole italiane, su come prevenire e contrastare gli abusi sessuali e i maltrattamenti verso bambini e ragazzi coinvolgendo gli allievi del Teatro Incanto. Ascoltiamo la psicologa Luisa Mellace.
Questo chiedono Federsolidarietà e Legacoopsociali per i Servizi socio sanitari in Umbria, in vista del prossimo bando della Usl 2: assicurare uniformità dei servizi in tutti i territori della USL ed una durata “adeguata ai contratti con il privato sociale”.
Il governo brasiliano ha iniziato nei giorni scorsi le prime operazioni contro la deforestazione illegale in Amazzonia, che negli ultimi quattro anni ha fatto perdere al polmone verde un’area di oltre 35 mila chilometri quadrati.