[Intro: Questa è la voce di Iliass Aouani che ha regalato al nostro Paese uno storico bronzo nella maratona ai mondiali di atletica di Tokyo: qui esprime la propria gioia di sentirsi orgogliosamente italiano. Questa è Ad Alta Velocità oggi 16 settembre 2025: nello stesso giorno del 2005 viene arrestato a Napoli il boss Paolo Di Lauro: con il suo clan aveva costruito un impero criminale a Scampia da cui ha preso ispirazione il romanzo, il film e la serie Gomorra. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di clima e ambiente. I ghiacciai alpini fondono a ritmi preoccupanti e la montagna diventa sempre più fragile: negli ultimi 60 anni, sulle Alpi italiane è andata persa un’area glaciale pari alla superficie del Lago di Como. Ma a preoccupare è anche il permafrost che si sta degradando sempre più rapidamente, minacciando la stabilità delle montagne. Legambiente ha diffuso i risultati della campagna Carovana dei Ghiacciai 2025, con i dati forniti dalla Fondazione Glaciologica Italiana e la collaborazione di CIPRA Italia.
Dal 17 agosto al 2 settembre è stato monitorato lo stato di salute di alcuni ghiacciai alpini, sempre più minacciati da temperature elevate, dallo zero termico in quota sempre più frequente, e dagli effetti degli eventi meteo estremi che accelerano la fusione dei ghiacciai ma anche l’instabilità in montagna con ripercussioni a valle. Ascoltiamo Vanda Bonardo, responsabile nazionale Legambiente Alpi, e Marco Giardino, vicepresidente Fondazione Glaciologica italiana.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale