Se c’è uno spazio che meglio di altri rappresenta l’idea di periferia, quello è il carcere. Solitamente costruito ai margini delle città, il carcere è periferia anche metaforicamente, per via dell’isolamento dei detenuti dalla società. Negli ultimi tempi le carceri italiane sono state oggetto di novità normative, dal decreto Caivano al decreto Sicurezza. Ma partiamo dalle notizie più recenti, ovvero una circolare del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che va ad incidere proprio sull’apertura delle carceri al mondo esterno, perchè modifica le regole che riguardano l’organizzazione di attività culturali e ricreative negli istituti, in particolare per il circuito di alta sicurezza.
Cerchiamo di comprendere in cosa consistono le nuove disposizioni e cosa comportano con Samuele Ciambriello, Portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti delle persone private della libertà.
Ma entriamo adesso più nel merito di cosa vuol dire operare, nel mondo penitenziario, nel campo della risocializzazione attraverso l’arte e il teatro. Qual è il valore di queste attività e quali sono i benefici per i detenuti. Lo facciamo con Fabio Cavalli che è attore, regista teatrale e fondatore nel 2003 del Teatro libero di Rebibbia.
Un’altra voce autorevole sul punto è quella di Antonio Turco, coordinatore del Gruppo di lavoro per le persone private di libertà nel Forum Terzo Settore con un’esperienza pluridecennale nel settore del teatro sociale nelle carceri.
Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni, scriveva Dostoevskij. E qual è allora lo stato di salute del nostro sistema penitenziario? Lo abbiamo chiesto ad Alessio Scandurra, Coordinatore dell’Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione.
Infine l’attenzione non può non andare alla situazione degli istituti minorili. A due anni dal decreto Caivano, proviamo a capirne gli effetti. Affidiamo il commento a Riccardo Pavan, referente CNCA per il penale minorile.
E per questa settimana è tutto. Per notizie e approfondimenti www.giornaleradiosociale.it





