Bentornati all’ascolto del Grs week da Giuseppe Manzo. La povertà morde nel nostro Paese. I poveri sono 5 milioni e non emerge una terza via per il sistema economico. Mettere al centro il territorio e la “terza società”, quella degli esclusi e degli espulsi. È stato uno dei punti di dibattito alla XVI edizione de Le Giornate di Bertinoro per l Economia civile: un appuntamento storico per la cooperazione e il terzo settore italiani. Una nuova ecologia dello sviluppo: questo è obiettivo principale che mette in gioco il non profit. Ascoltiamo Paolo Venturi, direttore di Aiccon non profit che organizza il “pensatoio” della economia civile:
(sonoro)
E il non profit che ruolo gioca in questa fase? La Riforma del terzo settore disegna nuovi scenari ma come ha detto Aldo Bonomi “bisogna scegliere se essere rete che incide o parte che si occupa degli scarti”. Perché questa “terza società” attraverso cui passano i 17 punti di agenda 2030 è ormai una realtà consacrata, come spiega Manlio Calzaroni di Istat
(sonoro)
Servono risposte che per essere efficaci vanno ricercate nel modello di welfare comunitario in cui è fondamentale la presenza dei soggetti dell^Economia civile, le esperienze della sharing economy e la evoluzione del welfare aziendale per le imprese: sarà necessario includere nuove forme di imprenditoria sociale, a partire dalla cooperazione, e nuovi meccanismi di condivisione. Il futuro è già arrivato e bisogna correre per fermare la continua espulsione degli esclusi.
Bentornati all’ascolto del Grs week da Giovanna Carnevale. Questa settimana trasmettiamo dal centro Baobab, a Roma, un luogo di accoglienza per migranti dove fino a pochi giorni fa, grazie al lavoro di volontari e di diverse associazioni, dormivano ed erano assistite oltre duecento persone. Oggi, però, in via Cupa, ci sono solo agenti di polizia e una camionetta che blocca l’ingresso della strada. Il Baobab è stato sgomberato venerdì 30 settembre e da allora molti migranti dormono per strada, vicino alla stazione Tiburtina. A poche centinaia di metri da qui l’associazione Medici per i diritti umani continua a portare assistenza sanitaria e legale ai ragazzi, che sono principalmente somali ed eritrei. Con noi c’è Anita Carriero, coordinatrice del progetto Camper Medu
(audio)
Ma facciamo un passo indietro, ricostruendo brevemente la storia del Baobab con la scheda di Clara Capponi.
(audio)
Dopo mesi di attesa, insomma, il comune di Roma non è riuscito a trovare una soluzione alternativa per i migranti accolti in via Cupa. Sgomberare, ovviamente, non pone fine al problema. Per farci spiegare quali sono stati finora i rapporti con le istituzioni e quali sono, adesso, le prospettive, abbiamo contattato telefonicamente Roberto Viviani, attivista di Baobab Experience.
(audio)
Anche per questa settimana, da via Cupa a Roma, è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.