[Queste sono le voci dei 40mila che a Genova hanno accompagnato sabato sera la partenza della Global Sumud Flottilla: la marcia via mare per portare aiuti umanitari ai palestinesi e rompere l’assedio di Israele. Questa è Ad Alta Velocità oggi 1 settembre 2025: nello stesso giorno del 2004 A Beslan (Ossezia Settentrionale-Alania, Russia) terroristi ceceni armati prendono in ostaggio centinaia di bambini e adulti nella scuola elementare della città. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di economia ed estate. Tra fine luglio e il mese di agosto a tenere banco l’attenzione mediatica e quella sotto l’ombrellone è stato il tema degli aumenti. In tutte le località turistiche di mare si sono registrati lidi semivuoti anche a Ferragosto. Per i gestori un colpo importante dovuto a prezzi ormai completamente fuori dalle possibilità di una famiglia media lamentando anche il rischio di chiusure o di infiltrazioni mafiose nel settore. Ma la questione non ha riguardato solo i lidi. Sul fronte della tavola a distanza di un anno si sono registrati aumenti in ristoranti e pizzeria dove una bottiglia d’acqua è arrivata a costare 5 euro.
Le conseguenze sono state inevitabili se si incrociano anche la carenza di servizi in molte località: vacanze mordi e fuggi oppure all’estero dove di fronte all’Adriatico, dal Montenegro all’Albania, con 1000 euro si può fare una settimana di vacanza tutto compreso. Ascoltiamo il presidente nazionale di Federconsumatori Michele Carrus.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale