Notizie

Per il bene comune

di Admin GRS


Si apre oggi ad Orvieto il 45° Incontro nazionale di studi delle Acli. Obiettivo: “rilanciare l’impegno dei cattolici in politica, nel solco del cattolicesimo democratico e sociale”. Ad aprire i lavori, il presidente Andrea Olivero “la scelta è quella di stare dentro ai temi del momento, di essere protagonisti in questo processo di rielaborazione di quello che è il pensiero, la storia del cattolicesimo democratico e sociale italiano, ma nel contempo di andare ad affrontare alcuni dei nodi cruciali dei prossimi mesi e della politica dei prossimi anni”.

Mezzogiorno di fondi

di Admin GRS


Il governo stanzia 37,4 milioni di euro che serviranno a finanziare il progetto “Giovani del non profit per lo sviluppo del Sud Italia”. I dettagli nel servizio di Giuseppe Manzo. Futuro no profit, per i giovani del Sud in arrivo 37,4 milioni per lo sviluppo. Lo hanno annunciato i Ministri Barca e Riccardi. I fondi destinati agli under 35, coinvolgeranno associazioni e cooperative. Le regioni interessate saranno Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Sono in arrivo due bandi. Il primo, giovani per la valorizzazione dei beni pubblici, avrà il 40% delle risorse ed i progetti dovranno essere presentati entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando. Il secondo, giovani per il sociale, è rivolto all’inclusione sociale ed impiegherà il restante 60% dei fondi e per presentare i progetti si avranno a disposizione 60 giorni dalla pubblicazione del bando.

Matti per il calcio

di Admin GRS


Matti per il calcio. Torna una delle più significative Rassegne di calcio sociale e per tutti nel nostro paese. A Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, da oggi e fino a sabato, scendono in campo 22 squadre, record della manifestazione giunta quest’anno alla VI edizione. Simone Pacciani, presidente Lega calcio Uisp: “l’obiettivo fondamentale dell’iniziativa è quello di proporre una attività per questi ragazzi e cercare attraverso lo sport di migliorargli la vita, ma soprattutto di permettere l’integrazione. Ovviamente quando si gioca a calcio scendono in campo e si fa sport, l’indifferenza non c’è più e siamo tutti uguali, ci confrontiamo e quindi diventiamo tutti giocatori senza nessuna differenza”.

 

Il silenzio dei fiumi

di Admin GRS


Il silenzio dei fiumi. Un’ondata di musica e una cascata di idee e proposte. È il Festival Ichnos che torna con un’edizione tutta rinnovata: quattro giornate, da oggi a domenica, in sei piccoli comuni della Sardegna. E una riflessione sulla gestione dell’acqua che ha cambiato il volto del territorio attorno al lago Omodeo.

Discriminazioni di Stato

di Admin GRS


Discriminazioni di Stato. “Sui rom e sulle politiche d’inclusione, dal governo Monti solo belle parole, ma nei fatti non è ancora cambiato nulla”. È questo il duro giudizio di Amnesty International che ha presentato un report sugli sgomberi e la segregazione dei rom nel nostro Paese a pochi mesi dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato lo stato d’emergenza.

Povera Italia

di Admin GRS


Povera Italia. Il nostro paese è il secondo in Europa con il più alto tasso di povertà persistente. Sono 14.742 milioni le persone indigenti, un quarto della popolazione. Il nuovo indicatore comunitario mette insieme il rischio di povertà relativa, la deprivazione materiale e l’esclusione dal lavoro. Secondo i dati del  ministero del Welfare solo la Grecia sta peggio di noi. 

Sanità malata

di Admin GRS


Sanità malata. Mentre il decreto Balduzzi, sempre più depotenziato, continua a far discutere, torna al centro dei dibattiti il ruolo del servizio sanitario nazionale. Ai nostri microfoni Gino Strada, fondatore di Emergency: “siamo arrivati al punto percui non ha neanche più senso parlare di ospedali pubblici e privati. La logica e le dinamiche e il modo di lavorare tendono ad essere assolutamente uguali. Oggi bisognerebbe parlare di ospedali profit o no profit. Io credo che se si ponesse il problema ai cittadini, questi non avrebbero dubbi sul fatto che la sanità non debba essere oggetto di profitto. La sanità, come l’istruzione, devono essere campi del nostro tessuto sociale nei quali il profitto non ha diritto di cittadinanza e non può esistere”

Campanella amara

di Admin GRS


Campanella amara. Anche in Lombardia la scuola è iniziata, ma i ragazzi con disabilità visiva e uditiva della Provincia di Milano non hanno ancora al loro fianco gli assistenti alla comunicazione, per problemi di “revisione di spesa”. Lo denunciano varie associazioni del settore, dichiarando che non si può considerare “uno spreco e un costo meramente burocratico l’assegnazione di una figura educativa prevista per legge”.

Per… corri la pace

di Admin GRS


Per… corri la pace. Da Brescia a Ginevra sulle due ruote. Partenza domani dal cortile di Palazzo Broletto per raggiungere, dopo 460 km di corsa, la città svizzera. L’iniziativa, promossa dalle Acli bresciane in collaborazione con Pax Christi e l’associazione Amici della bici, sarà dedicata quest’anno al tema dei diritti umani.
 

Scarti d’arte

di Admin GRS


Scarti d’arte. Fino al 6 ottobre, la storica sede della biblioteca Major del collegio romano ospita i teli artistici del gruppo Refugee Scart. Un progetto umanitario della Spiral foundation onlus, con il patrocinio dell’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, a sostegno di tutti quelle persone che hanno chiesto protezione nel nostro Paese.