 Oggi il Consiglio comunale di Fasano, provincia di Brindisi, delibera la nascita della Consulta dello Sport, organismo che sarà da raccordo tra l’istituzione e l’associazionismo locale. Questa scelta intende promuovere l’attività fisica come elemento fondamentale del corretto ed equilibrato sviluppo della persona.
Oggi il Consiglio comunale di Fasano, provincia di Brindisi, delibera la nascita della Consulta dello Sport, organismo che sarà da raccordo tra l’istituzione e l’associazionismo locale. Questa scelta intende promuovere l’attività fisica come elemento fondamentale del corretto ed equilibrato sviluppo della persona.
Rientrano tra gli obiettivi principali della Consulta: promuovere sviluppare e coordinare, nell’ambito comunale, la pratica sportiva, le manifestazioni sportive e la formazione fisica dei giovani; sensibilizzare la partecipazione della popolazione anziana e la piena tutela ed integrazione delle persone con disabilità nello sport e nella vita sociale alla definizione degli obiettivi della Consulta; favorire l’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva quale momento ricreativo e di aggregazione dei cittadini. Avrà, nella persona del suo Coordinatore, il compito di proporre all’Amministrazione Comunale un programma di attività ricreative e sportive e collaborare all’attuazione delle stesse; farsi portavoce di idee, esperienze, iniziative e istanze provenienti dalle associazioni e/o società sportive, nonché da tutti i cittadini; consultare esperti su specifici problemi, quando ritenuto opportuno; collaborare con tutte le forze interessate e con tutte le organizzazioni e/o i singoli in grado di apportare contributi specialistici ed organizzativi; presenziare allo svolgimento di iniziative scolastiche a livello sportivo (quali, a titolo esemplificativo, i Giochi Sportivi Studenteschi); effettuare sopralluoghi presso gli impianti sportivi pubblici; segnalare all’Amministrazione Comunale gli interventi, di ordinaria e straordinaria manutenzione, da effettuarsi sugli impianti sportivi e/o ricreativi; promuovere l’organizzazione di specifiche manifestazioni, dibattiti, incontri, ecc., allo scopo di valorizzare lo sport e la cultura sportiva cittadini; proporre all’Amministrazione Comunale lo stanziamento di risorse, nell’ambito del bilancio comunale, da destinarsi all’organizzazione di manifestazioni sportive e ricreative; farsi promotore di reperimento, presso terzi, di risorse da destinare a manifestazioni sportive e ricreative; presentare, al termine di ogni anno di attività, una relazione sulle attività svolte; assicurare la massima informazione ai cittadini delle attività poste in essere.




