Comunicazione sociale e cultura: il progetto “Intervista con il territorio” parte da Matera e sceglie questo filo conduttore proprio nella cittá che nel 2019 ha portato sulle spalle il significato profondo del termine cultura, che con quello comunicazione ha in comune la medesima radice.
Allora: la cultura e il terzo settore ci salveranno? Come sviluppare l’informazione sociale in un momento di crisi politica, economica e di valori come questo? Crisi di lavoro per il mercato editoriale, ma anche crisi di ruolo per la professione giornalistica, crisi dei media tradizionali e della intermediazione come categoria sociale e dei saperi.
Il progetto”Intervista con il territorio” prevede lo svolgimento di sei corsi al sud, dei quali quello di Matera é stato il primo, e due corsi finali a Roma e Milano nella primavera 2020. L’iniziativa é promossa dal Giornale Radio Sociale insieme a Redattore Sociale con la collaborazione del Forum del terzo settore e il sostegno di Fondazione con il Sud.
Il terzo settore cresce, aumentano i fatto che poco diventano notizie….le potenzialità ci sono, e allora? Come ripartire dal racconto del Paese reale, fare in modo che diventi il baricentro di storie e di inchieste da raccontare con “metodo” giornalistico anche se il mestiere del giornalista, come abbiamo detto, è in crisi e in trasformazione? La globalizzazione sta rendendo superfluo il contesto, ha reso tutti i contesti uguali, rende piú difficile esercitare la critica, cercare un’etica di riferimento. Forse il globale sta azzerando l’immaginazione e la critica sociale, il giornalismo e l’inchiesta, la ricerca di fonti dirette ed eslusive, il loro incrocio e la loro verifica. Qual é il significato che l’Ordine dei Giornalisti assegna al progetto “Intervista con il territorio”? Ce lo spiega Guido D’Ubaldo, segretario nazionale dell’Odg.
Servono nuovi linguaggi capaci di intercettare nuovi pubblici: un linguaggio non è solo un foglio di carta da riempire con caratteri alfabetici. E’ una relazione, una storia, un’emozione.
Il metodo giornalistico da applicare a questa realtà (senza pigrizia, andando incontro al nuovo) è il metodo del racconto sociale, immergersi nel mondo che si racconta, attraversare il territorio palmo a palmo, abbandonare l’approssimazione. Un’immersione che crea relazioni con il territorio e con le persone. Le relazioni acquisiscono sempre maggiore importanza anche per gli editori, come ci spiega Andrea Garibaldi del Corriere della Sera.
Da Matera é tutto: il nostro Grs week si conclude ma il tour di formazione e interazione con il mondo dell’informazione “Intervista con il
Territorio” proseguirá con nuovi corsi nei prossimi mesi. Grazie per la collaborazione a Francesca Spanò e Fabio Piccolino.