Il volontariato cambia la vita, sempre

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Orgoglio volontario, tutto l’anno! Silenziosi e tenaci sono 7 milioni le persone che, agli impegni della vita quotidiana, decidono di affiancare azioni gratuite a supporto della collettività. Si chiamano volontari e a loro è dedicata la Giornata Internazionale che si celebra il 5 dicembre in tutto il mondo. Ascoltiamo la scheda di Clara Capponi

35^ edizione per la Giornata internazionale del volontariato, la ricorrenza voluta dall’Onu ogni 5 dicembre per riconoscere il lavoro, il tempo e le capacità dei volontari in tutto il mondo. Simbolo di quest’anno è un cuore blu. Da postare sui social, da attaccare sui muri o da disegnare sulle mascherine. Infatti, oltre al simbolo l’Unv – il programma delle Nazioni Unite istituito in seguito alla risoluzione del 1985 ha deciso di dedicare alla pandemia anche il tema della giornata. “Nei mesi scorsi, – scrive l’Unv, – mentre il Covid-19 imperversava nel mondo, i volontari sono stati in prima linea nelle risposte mediche, comunitarie e sociali”. Un ruolo chiave, evidenziato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, che tuttavia non è stato “abbastanza riconosciuto, specialmente a proposito del benessere e dell’accesso alle cure per gli stessi volontari”. Per questo l’Unv ha deciso di impostare la campagna che culminerà il 5 dicembre non solo sul ringraziamento, ma anche sul “mettere in luce le difficoltà e i bisogni dei volontari durante la pandemia con il messaggio che ‘Insieme possiamo, con il volontariato’”, che è appunto lo slogan di quest’anno.

Volontario è una parola che racchiude tante motivazioni e tante possibilità di essere protagonisti. Un’occasione concreta per fare qualcosa di buono per la collettività, cominciando dalle ultime file, da chi sta peggio, da chi ha più bisogno, dagli esclusi e dalle minoranze. Col loro impegno i volontari rinforzano la cultura della solidarietà e della partecipazione: alle loro voci sabato prossimo il Forum del Terzo settore, insieme a CsvNet, dedicherà una diretta di tre ore.

Attenzione per l’altro, condivisione, impegno, rispetto, senso di responsabilità: queste sono alcune caratteristiche proprie dell’azione volontaria. L’attività di volontariato sostiene anche iniziative di pace, gli aiuti umanitari e di assistenza medica.  Qual è il senso della Giornata del 5 dicembre? Risponde Andrea Volterrani, sociologo della comunicazione all’Università Roma Tor Vergata.

Audio Volterrani

La crisi legata al Covid-19 rappresenta una grande sfida per il volontariato. Da una parte alcune persone sono state costrette ad interrompere le abituali attività di solidarietà, dall’altra la crisi pandemica ha fatto emergere molti nuovi esempi di aiuto volontario, solidale, gratuito. Gesti semplici come fare la spesa per le persone vulnerabili o distribuire  cibo alle persone bisognose sono grandi fatti, non marginali nei giorni di emergenza che stiamo vivendo.

E con questo è tutto. Per notizie e approfondimenti sul sociale www.giornaleradiosociale.it