Bentrovati All’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente il “Fondo sociale europeo plus”: 88 miliardi di euro per i prossimi sette anni per affrontare la disoccupazione e la povertà nell’Unione Europea dovute alla crisi innescata dalla pandemia.
Una risposta importante, concreta e strategica che affronta temi cruciali e si concentra in particolare sul futuro delle nuove generazioni.
Come ci spiega Chiara Meoli dell’ Ufficio Giuridico di Cantiere Terzo Settore
Un aspetto, quello del sostegno ai giovani, molto significativo nell’ottica della ripartenza e di una visione dell’Europa che guardi in avanti.
Ascoltiamo Daniele Ferrocino, delegato dell’Associazione Comunità Emmanuel presso il Forum Nazionale del Terzo Settore.
Le risorse del Fondo aiuteranno i Paesi europei a fornire accesso all’istruzione gratuita, cibo e alloggi per i bambini, sosterranno gli investimenti nell’apprendistato e nella formazione professionale per i giovani disoccupati, promuoveranno l’inclusione sociale per chi ha subito una perdita di reddito o dell’impiego e fornirà cibo e assistenza materiale agli indigenti.
Ma quali sono le priorità per il nostro Paese?
Ne abbiamo parlato ancora con Daniele Ferrocino
Come verranno distribuite queste risorse? Come funzionerà la gestione del Fondo Sociale Europeo Plus? Ce lo spiega ancora Chiara Meoli
E con questo è tutto. Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it