Il caro-bollette e le persone fragili

 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino. In redazione Vincenzo Massa.
In questi giorni il tema delle pensioni è diventato di forte centralità all’interno del dibattito politico italiano, perché gli aumenti del costo dell’energia determinano una reazione a catena in tutti gli altri settori produttivi ed in particolare quello agro alimentare che fa lievitare il costo del carrello della spesa. L’aumento dell’inflazione ha, di fatto, già cancellato la rivalutazione delle pensioni, avvenuto ad inizio anno, con gravi ripercussioni sulla gestione economica di tantissime famiglie italiane che hanno sempre potuto contare sul supporto fondamentale dei nonni.
Ascoltiamo qualche dato nella scheda di Elena Fiorani

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato nei giorni scorsi un ulteriore intervento di ampia portata per tentare di limitare l’aumento dei costi dell’energia nelle bollette. Una misura che dovrebbe portare ad uno stanziamento complessivo di circa 15 miliardi di euro.
Una cifra enorme che però rischia di essere non sufficiente a scongiurare ulteriori esborsi per cittadini, imprese ed enti territoriali.
A essere penalizzati maggiormente rischiano di essere le fasce più povere della popolazione, come appunto i pensionati: secondo i dati Istat più aggiornati, nel 2019 in Italia erano oltre 16 milioni e 35 mila, circa il 27% della popolazione.
Un quadro di insieme che vede le persone anziane maggiormente esposte a un rischio concreto di povertà, come ci spiega il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo

 

 

Al timore per l’aumento dell’energia si aggiunge anche quello per la carenza di professionisti socio-sanitari, che in un periodo storico come quello attuale è ancora più preoccupante.
Legacoop sociali ha lanciato l’allarme, chiedendo un intervento urgente del governo. Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni

 

Quale soluzione a un futuro che appare più che mai precario?
Una risposta può arrivare dalla solidarietà. Ascoltiamo ancora Domenico Pantaleo

 

Ed è tutto. Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it