Il suono dell’artiglieria, è l’unico sottofondo rimasto di ciò che si sente in Ucraina insieme a granate e bombe.
Secondo l’Ufficio dell’Onu per i diritti umani (Ohchr) ha riferito oggi che sono almeno 636 le vittime civili del conflitto in corso in Ucraina, specificando che a perdere la vita sono stati anche 46 bambini e minorenni. Secondo l’organizzazione, è però probabile che il bilancio delle violenze sia più grave per via delle difficoltà a raccogliere ed elaborare dati in arrivo dalle regioni orientali di Mariupol e Kharkiv, epicentro dei combattimenti.
C’è chi non si arrende a restare a guardare questo disastro e nel nostro Paese sono tante le iniziative per la pace. Una di queste è #unabbraccioperlapace promossa dal Patto per un nuovo welfare e dalle organizzazioni del Comitato editoriale di Vita non profit. Ascoltiamo il direttore di Vita Stefano Arduini che ci racconta come nasce e si sviluppa questa campagna. Ascoltiamo il direttore di Vita Stefano Arduini
Poi al Sud, nella provincia di Caserta dove è partita una raccolta firme contro la decisione del comune di Succivo che ha espresso l’intenzione di interrompere l’affidamento a Legambiente del Giardino e dei locali de La Tipicheria, nel Casale di Teverolaccio, non rinnovando la convenzione in atto da oltre 10 anni e procedendo alla pubblicazione di un bando aperto a soggetti profit nel settore ristorativo. Ascoltiamo Anna Ceprano, presidente Legacoop Campania.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale