Queste sono le voci della protesta del popolo israeliano che in massa è sceso in piazza contro la riforma della giustizia promossa dal presidente Netanyahu. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 28 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di un tema molto importante, delicato e spesso poco raccontato. Tra le conseguenze delle donne vittime di femminicidio ci sono bambini che restano orfani e minori esposti alla violenza di genere. Nel libro “Bambini nella tempesta” della psicoterapeuta Teresa Bruno la trattazione si articola su due fronti: da una parte mette a fuoco l’entità del fenomeno, con dati e valutazioni della Commissione Ministeriale sul Femminicidio, spiega la relazione tra femminicidio e violenza domestica e descrive le caratteristiche genitoriali di omicida e vittima; dall’altra illustra le conseguenze traumatiche sull’orfano nel breve e lungo periodo e il conseguente danno evolutivo.
Presenta quindi linee guida e buone prassi di intervento e supporto per l’accompagnamento dell’orfano nel suo percorso formativo e di inserimento sociale. Ieri alla Buvette di Eva del teatro Mercadante si è tenuto un dibattito intorno a questo libro, ultimo appuntamento del ciclo di incontri Un Caffè con Eva sulla violenza e sulla disuguaglianza di genere. Ascoltiamo l’autrice Teresa Bruno e la referente campana del Cismai – Coordinamento italiano servizio contro il maltrattamento e gli abusi sull’infanzia Marianna Giordano.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale