Questo è il momento in cui a Napoli una ragazza viene picchiata violentemente dal suo partner in strada: arrivano 3 giovani che inveiscono contro il ragazzo a difesa della donna, tutto ripreso in un video di un cellulare. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 14 luglio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di ambiente. In questi giorni ha fatto discutere l’ultimo rapporto Ecomafie di Legambiente. Nel 2022 i reati contri l’ambiente restano sopra la soglia dei 30.000, esattamente sono 30.686, in lieve crescita rispetto al 2021 (+0,3%). Una media di 84 reati al giorno, 3,5 ogni ora. Crescono anche gli illeciti amministrativi che toccano quota 67.030 (con un incremento sul 2021 del +13,1%): sommando queste due voci – reati e illeciti amministrativi – le violazioni delle norme poste a tutela dell’ambiente sfiorano quota 100.000 (97.716 quelle contestate, alla media di 268 al giorno, 11 ogni ora).
Il maggior numero di illeciti si registra nel ciclo illegale del cemento, i reati contro la fauna e il ciclo dei rifiuti. Di fronte a questi dati c’è chi però continua a mobilitarsi come World Cleanup che si prepara all’evento internazionale di settembre. Ascoltiamo il referente italiano Vincenzo Capasso, presidente di Let’s do it Italy.