[Apertura: Questa è la voce del rappresentante della Protezione civile a Pozzuoli che spiega la situazione di emergenza dovuta allo sciame sismico in corso per il bradisismo. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 23 maggio 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di povertà e disuguaglianze. In un contesto segnato dal peggioramento dei dati su salute, povertà educativa e povertà materiale il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’ASviS ribadiscono la necessità di un attore pubblico in grado di co-progettare e co-programmare le politiche per le persone sui territori. Intanto, mentre cala la speranza di vita in buona salute, la spesa pubblica per la sanità rispetto al PIL scende dal 6,6% del 2023 al 6,2% del 2024. Le stime prevedono che l’indicatore di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione cresca dello 0,2% nel periodo 2023-2026 rispetto agli anni precedenti.
Tra il 2010 e il 2022 si riscontrano peggioramenti per i Goal 1 (povertà) e 10 (disuguaglianze) dell’Agenda 2030 Onu. Di questi argomenti si è discusso all’evento “Il pubblico che serve: come assicurare equità di accesso e dignità del lavoro” organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024. Ascoltiamo il coordinatore del Forum Andrea Morniroli e Flavia Terribile, Co-coordinatrice del Gruppo di lavoro Goal 1 e 10.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale