Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza

 

Il volontariato come motore di crescita personale, ma anche sviluppo di competenze strategiche: è questo il cuore della ricerca “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, che sarà presentata a Roma il prossimo 28 aprile presso l’Aula Volpi dell’Università Roma Tre, nel corso dell’evento “Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza”.

Lo studio, promosso dal Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, con la collaborazione dell’Università di Roma Tre, si concentra sull’impatto formativo del volontariato, mettendo in luce come l’impegno solidale favorisca lo sviluppo di competenze personali, sociali e civiche, spesso acquisite in modo non formale e informale.

Ce ne parla Vanessa Pallucchi, portavoce Forum nazionale terzo settore

La ricerca si basa su un’indagine che ha coinvolto ben 8.929 rispondenti e 17 focus group regionali e territoriali. I dati raccolti rivelano che le competenze sociali sono le più riconosciute, seguite dalla capacità di apprendere, come riassume la scheda di Giovanna Carnevale.

La ricerca suggerisce dunque che il volontariato non sia solo un’azione solidale, ma un’esperienza formativa e trasformativa, capace di generare pensiero critico, leadership partecipativa e innovazione sociale. Come evidenzia Giovanni Serra, ricercatore dell’Università di Roma Tre.

La ricerca NOI+ ha indagato anche le motivazioni che spingono i volontari a impegnarsi. Paolo Valente, vicepresidente Caritas, approfondisce questo aspetto ai nostri microfoni