La piazza necessaria di questo 25 aprile: 80 anni della Liberazione dai nazi-fascisti


 

[Questa è la voce di un volontario Anpas che sarà di supporto e assistenza per la presenza di mezzo milioni di fedeli che da tutto il mondo saranno a Roma per i funerali di Papa Francesco. Questa è Ad Alta Velocità oggi 24 aprile 2025: nello stesso giorno del 1945 in diverse città italiane inizia la fase culminante della guerra partigiana di liberazione contro i nazi-fascisti. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo del 25 aprile. Quest’anno cade l’80° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo con la resistenza partigiana che permise al Paese di abbattere la dittatura e l’occupazione tedesca. Non mancavano, però, le polemiche con l’assenza annunciata della premier Meloni e le stesse polemiche tornano dopo la proclamazione del lutto nazionale con il ministro Musumeci che chiede “sobrietà”.

È arrivata la replica immediata dell’Anpi che conferma: restano in piedi tutte le iniziative promosse, “che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto”. Mentre il presidente dell’associazione nazionale ex deportati (Aned) Dario Vanegoni risponde che “è un modo assurdo di strumentalizzare un lutto vero che condividiamo”. Tra gli appuntamenti principali a Bologna confermati tutti gli eventi in programma, il teatro alla Scala di Milano ospiterà un concerto andato già sold-out, a Napoli i movimenti preparano la piazza. Ascoltiamo Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale