[Intro: Questi sono i suoni e le voci del Pride di Bologna che segue quello di Milano: ora l’appuntamento è per la piazza di Napoli sabato prossimo non senza polemiche per le posizioni nette contro la guerra su Gaza. Questa è Ad Alta Velocità oggi 1 luglio 2025: nello stesso giorno del 2005 l’Italia abbandona formalmente il servizio di leva obbligatorio; la leva militare resta aperta solo a volontari. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di disabilità sensoriali. In Italia le persone con più di 15 anni che presentano limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all’udito sono 100mila, pari allo 0,2% della popolazione, mentre in Europa la sordocecità colpisce 656mila persone (lo 0,2% della popolazione residente e lo 0,6% degli anziani). Cifre importanti, che restituiscono la reale dimensione di una fascia di popolazione spesso invisibile, che rischia di essere confinata nell’isolamento imposto dalla propria disabilità.
È quanto emerge dal “Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità”, commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus e realizzato dall’Istat nel 2023. In questo contesto diventa fondamentale il ruolo degli interpreti della lingua dei segni che sono riuniti nell’Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana Animu. Ascoltiamo la neo confermata presidente nazionale Animu Rosaria Marano, interprete LIS e formatrice.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale