[Intro: Questa è la voce di Pier Paolo Pasolini: ieri si sono ricordati i 50 anni dalla sua morte forse non con lo spazio che merita uno degli ultimi intellettuali più lucidi e contro corrente del nostro Paese nel ‘900. Questa è Ad Alta Velocità oggi 3 novembre 2025: nello stesso giorno del 1979 a Greensboro (Carolina del Nord), cinque membri del partito comunista americano vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco, e altri sette feriti, da membri del Ku Klux Klan . Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di mobilità e ambiente. Auto elettriche e pompe di calore, Adiconsum ha presentato il Dossier finale Green Circle 2, frutto di un anno di indagini, ascolto e attività sul territorio tra consumatori e concessionarie auto. Il documento offre un’analisi approfondita dei gap informativi e delle barriere culturali che ostacolano l’adozione di queste tecnologie, proponendo soluzioni concrete per un percorso inclusivo verso gli obiettivi europei del 2035 e oltre.
Il Dossier, redatto sulla base di survey quantitative su oltre 500 consumatori italiani e di mystery shopping condotti in 10 città e in 50 concessionari, evidenzia come l’interesse per la sostenibilità sia diffuso, ma frenato da confusione normativa, timori sui costi e scarsa familiarità con le tecnologie: il 48,6% degli intervistati si dichiara pronto a installare una pompa di calore se supportato da incentivi mirati, percentuale che sale all’87,9% tra chi ne possiede già una. Tuttavia, permane un disorientamento sul “switch off” delle caldaie a gas entro il 2040, con preoccupazioni per i costi di adeguamento e la fine degli Ecobonus dal gennaio 2025. Ascoltiamo Mauro Vergari, direttore ufficio studi, innovazioni e sostenibilità di Adiconsum.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale





