Genitori influencer e minori sui social: ora serve regolamentare sui rischi di questa esposizione


 

[Intro: Questa è la voce di una ragazza che con un video filma il momento in cui un gruppo di neofascisti prova a entrare nel liceo Tasso a Roma dall’istituto Righi, due scuole collegate: continuano i raid di estrema destra contro le occupazioni degli studenti. Questa è Ad Alta Velocità oggi 7 novembre 2025: nello stesso giorno del 2007 in Finlandia nel Massacro della scuola di Jokela muoiono 9 persone incluso l’assassino e 12 vengono ferite durante una sparatoria. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di social network e protezione dei minori. Regolamentare il coinvolgimento dei minori nell’attività social dei genitori family influencer. Terre des Hommes lancia un appello per tutelare bambine e bambini che si trovano, molto spesso, inconsapevoli protagonisti dell’attività commerciale social dei propri genitori. La presenza di minorenni all’interno dei contenuti social di influencer e creator, anche a fini pubblicitari, è oggi sempre più pervasiva.

Diventa necessario interrogarsi sulle conseguenze che questa esposizione può avere sui più piccoli e sul grado di consapevolezza e consenso che bambini e bambine possono esercitare. La riflessione nasce dalla ricerca “Protagonisti consapevoli? La tutela dei minorenni nell’era dei family influencer”, svolta da Terre des Hommes Italia insieme a Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) e ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto dell’avvocata Marisa Marraffino, esperta di diritto dei media digitali e la partnership tecnica di Not Just Analytics. Dalla ricerca quali-quantitativa, che analizza 20 profili di family influencer e 1334 contenuti social per capire come sono mostrati figlie e figlie, emerge che i/le minori appaiono in 1 contenuto organico su 2 e in 1 sponsorizzato su 4. Ascoltiamo Flavia Brevi, responsabile campagne di comunicazione Terre des Hommes.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale