[Intro: Questo è un minuto di rumore per ricordare Giulia Cecchettin e le altre donne vittime di violenza a Padova nel giorno dell’anniversario dell’uccisione della 22enne: il suo assassino ora sconta l’ergastolo. Questa è Ad Alta Velocità oggi 13 novembre 2025: nello stesso giorno del 2015 alcuni Attentati terroristici a Parigi, tra cui il Bataclan, provocano la morte di 130 persone. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di povertà e di sviluppo sostenibile. Investire nella sanità pubblica per non condannare milioni di persone a rinunciare al diritto alla salute. Affrontare con misure strutturali l’emergenza della povertà in Italia, che rischia di ampliarsi coinvolgendo sempre più minori. Sono i temi che hanno animato l’ASviS Live sulla dimensione sociale dello sviluppo sostenibile, che si è tenuto il 10 novembre presso la Club House di CeoForLife a Roma.
È stato il secondo dei quattro eventi organizzati dall’Alleanza per discutere dei risultati del Rapporto 2025, pubblicato a fine ottobre. “Non lasciare nessuno indietro è lo slogan dell’Agenda 2030: facile da dirsi, molto più difficile da realizzarsi”, ha sottolineato in apertura Enrico Giovannini. Ad entrare nel merito della questione degli attuali indici di povertà e delle politiche di contrasto è stato Antonio Russo, portavoce Alleanza contro la povertà. Ascoltiamo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale





