Bentornati all’ascolto del GRSWEEK da Fabio Piccolino
Quello dell’etica nella comunicazione è un tema che riguarda, a vario titolo, diversi settori della società. Oggi tutto è comunicazione e per questo non si può prescindere da un’attenzione alle parole, così come alle immagini e ai temi che vengono trattati. E’ un argomento che riguarda i mezzi di informazione, ma che coinvolge anche i singoli cittadini, sempre più alle prese con una rappresentazione della realtà che passa anche per l’utilizzo massivo dei social network.
La violenza da verbale si tramuta in virtuale, e l’odio sul web diviene un meccanismo subdolo dal quale è sempre più difficile difendersi. Ma un’alternativa è possibile: per tentare di sensibilizzare sull’utilizzo delle parole, è stato lanciato nei giorni scorsi a Trieste il Manifesto della comunicazione non ostile; dieci punti che hanno l’obiettivo di rendere la Rete un luogo migliore e più sicuro. Come ci spiega Rosy Russo, creativa ed ideatrice del Manifesto.
[sonoro]
Comunicare in modo diverso significa anche interrogarsi sui contenuti : il mondo del non profit in particolare ha bisogno di proporre un proprio modello etico che rifiuti il pietismo e che allo stesso tempo respinga la spettacolarizzazione del dolore.
Il rispetto della dignità umana e la correttezza nei confronti delle persone e delle comunità coinvolte sono alla base dell’adesione di Aoi e di Link 2007 all’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità.
Ai nostri microfoni Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale
[sonoro]
Si tratta di un tema che riguarda la credibilità delle organizzazioni di terzo settore, che per prime sentono la necessità di mettere in campo azioni concrete. Ascoltiamo Nino Santomartino, responsabile per la comunicazione di Aoi.
[sonoro]
Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.it
Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Fabio Piccolino
Il Festival di Sanremo è spesso lo specchio del presente dell’Italia: che piaccia o meno, offre uno sguardo sul nostro paese e sullo stato della sua offerta culturale.
Ma a che punto è l’Italia del 2017?
Un paese vecchio che ha paura di guardare al futuro, di sbilanciarsi, di perdere il suo fragile equilibrio.
Che guarda al nuovo con diffidenza, a distanza di sicurezza.
Sanremo diventa così un grande contenitore popolare che ha l’ambizione di piacere a tutti, unendo la tradizione da cui non si prescinde a cauti cambiamenti.
Cambiare: difficile immaginarlo in questa edizione 2017: Carlo Conti è alla terza conduzione di fila e sembra il padrone di casa perfetto per un immaginario immobile e rassicurante. Con lui c’è Maria De Filippi, la signora della televisione dei sentimenti artefatti e delle lacrime, dei talent mangiasogni e del gossip della gente comune. I due principali concorrenti televisivi uniti nel segno del nazional-popolare e quindi del successo senza scossoni, benedetto dalla satira di Maurizio Crozza, pungente all’apparenza ma innocua nella sostanza.
Annunciato da spot pubblicitari di dubbio gusto, Sanremo 2017 è in primis una gara canora anche se paradossalmente questo sembra essere un aspetto di secondo piano.
Tra i 22 artisti in gara abbondano quelli venuti direttamente dai talent show, assieme a quelli perfettamente a proprio agio con il palco dell’Ariston , oltre ai soliti e rari esperimenti di musicisti estranei al meccanismo Sanremo.
Ascoltiamo il parere di Paolo Bassotti, esperto di cultura pop:
[sonoro]
Il Festival della Canzone Italiana può ancora definirsi tale? Quella che va in scena è la rappresentazione dell’offerta musicale del paese o è solo una delle sue sfaccettature?
Per dimostrare che il festival non rappresentava in pieno la musica italiana, negli anni 80 nacque la contro-manifestazione Sanremo Rock in cui, nelle diverse edizioni, si esibirono molti musicisti fuori dal circuito dell’Ariston.
Oggi la musica cosiddetta indie non è più di nicchia ma punta al grande pubblico e lo conquista, come dimostrano gli exploit di artisti come Calcutta e The Giornalisti, o il boom della musica rap. Uno scollamento della realtà che coinvolge soprattutto i giovani, i veri consumatori culturali di questo paese.
Ai nostri Tommaso Zanello, in arte Piotta
[sonoro]
Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.it
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.