Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Pierluigi Lantieri.
Cari giovani, come state? Come vivete questo periodo di grandi incertezze, caratterizzato da disagio psicologico e marginalità sociale? E voi adulti, come vedete le generazioni che prenderanno il vostro posto nel mondo? A partire da queste domande è stata sviluppata la doppia indagine presentata dall’impresa sociale Con i Bambini e dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis, per comprendere il punto di vista degli adolescenti e quello di chi li ha preceduti.
Una ricerca volta a bussare alle porte sempre più serrate delle stanze di ragazze e ragazzi, a intercettare le sensazioni dei loro cari. Nel dettaglio è stato intervistato un campione nazionale di 1.080 giovani fra i 14 e i 17 anni, insieme a un campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne (2.820 interviste), integrato con un focus demoscopico su un triplice target: genitori con figli tra i 6 e il 17 anni (800), insegnanti (260), educatori e rappresentanti del Terzo Settore (298).
Da dove nasce l’esigenza di promuovere un’indagine di questo tipo? Ecco cosa ci ha risposto il presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria.
Mentre le pagine di cronaca si riempiono di episodi che mostrano un generale aumento delle fragilità, resta relegato (forse banalizzato o dato per scontato) l’ascolto diretto di ragazze e ragazzi. E invece se chiamati in causa, i giovani si espongono, sorprendono, denunciano. Quali sono le principali evidenze emerse dall’indagine? Questo il quadro presentato da Sabrina Titone, responsabile progettazione Demopolis.
La presentazione dell’indagine è stata anche l’occasione per il lancio del nuovo bando di Con i bambini per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, per promuovere progetti a sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio, con un’azione preventiva e di cura. Come si collega alle evidenze emerse dal report? Risponde ancora Marco Rossi-Doria.
Sui motivi del disagio crescente spesso si finisce con il puntare il dito verso gli anni del Covid. Anche su questo punto la ricerca fornisce risultati che chiariscono la prospettiva di giovani e adulti. Sentiamo l’analisi di Sabrina Titone.
E con questo è tutto. Per notizie, approfondimenti e podcast www.giornaleradiosociale.it