Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Patrizia Cupo e Giuseppe Manzo.
Piano per l’economia sociale, finanza sostenibile, manovra finanziaria. I temi economici tengono banco in questo autunno per il terzo settore che è chiamato a confrontarsi e a tracciare nuove linee di lavoro. Il nostro Paese vive oggi una duplice emergenza,, che rappresenta al tempo stesso un’opportunità: da una parte, un vasto patrimonio di beni immobili confiscati alle mafie che rimane in gran parte inutilizzato; dall’altra, un crescente bisogno di infrastrutture sociali, in particolare nel campo dell’abitare. Questi sono alcuni dei dati e delle considerazioni contenuti nel report di Cantieri ViceVersa 2025 che è stato presentato alle Industrie Fluviali di Roma. Dal confronto sono emerse tre principali piste di lavoro che riguardano la governance, i modelli di sostenibilità e la valutazione d’impatto. Ed è emerso anche un allarme che riguarda la finanza sostenibile. Ascoltiamo Francesco Bicciato, Forum finanza sostenibile: “Abbiamo di fronte una sfida importante: prima celebravamo la finanza sostenibile, ora siamo di nuovo in trincea per difenderla. Eppure gli investitori ci sono; abbiamo avuto incremento di soci. Fatto sta che nell’ottica del medio e lungo termine, continua a esserci una convenienza della finanza sostenibile”.
C’è un tema sempre più stringente che riguarda le alleanze e la capacità di trovare sinergie tra terzo settore, finanza, amministrazione pubblico e profit. Lo ha ribadito il portavoce del Forum nazionale Terzo Settore Giancarlo Moretti: “Nessuno può pensare di risolvere i problemi da solo. Dobbiamo operare insieme: Terzo settore, finanza, Pubblico. Lavorare insieme per il bene comune è una cosa che oggi sembra in contrasto, ma in realtà ci sono altri tipi di esempi. Weber sosteneva che il capitalismo è nato nei Paesi del Nord protestanti dove avevano riabilitato il capitalismo positivo, ma forse è nato qui un altro tipo di capitalismo, più positivo: pensiamo alle città-Stato italiane, veri attori dell’economia mondiale”
Tornando alle direttrici che Cantieri Viceversa vuole proporre e quali strumenti vuole adottare un ulteriore passaggio lo ha fornito Giuseppe Di Francesco, responsabile del progetto: “Parliamo di due strumenti di finanza sociale: titoli di solidarietà e social bonus. Ma in realtà se andate a leggervi il titolo 9 del Codice del Terzo Settore, troviamo anche il trattamento fiscale del social lending. Entrambi hanno molti punti in comune: sono strumenti che convogliano capitali privati nel Terzo settore per fare in modo che questa finanza serva a far crescere il Terzo Settore per lo sviluppo degli interessi generali”
E con questo è tutto. Per notizie, approfondimenti e podcast www.giornaleradiosociale.it





