Il tempo della pace è ora

 

Sabato 26 ottobre il movimento pacifista italiano scende in piazza per manifestare contro la guerra, per un cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo.
Europe for peace, Rete italiana pace e disarmo, Fondazione PerugiAssisi, Assisipacegiusta, Sbilanciamoci e La via maestra: sono le reti della società civile, a cui ha aderito anche il Forum Nazionale del Terzo Settore, unite per ribadire che “il tempo della pace è ora”.

Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete italiana pace e disarmo

 

Con la situazione internazionale sempre più incandescente, il movimento pacifista prende una posizione netta: basta guerre, invasioni, occupazioni, crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidi, terrorismi. Ascoltiamo ancora Sergio Bassoli

 

Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma, Torino: la manifestazione si svolgerà contemporaneamente in sette diverse città, a sottolineare un impegno comune e globale.
Ascoltiamo Raffaella Bolini, vice presidente di Arci Nazionale, intervenuta nel podcast Arci on Air

 

“Il tempo della pace è ora”, ribadiscono gli organizzatori, sottolineando quanto sia necessaria in questo momento la partecipazione di tutti. Ascoltiamo ancora Raffaella Bolini

 

Ed è tutto. Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it