Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nelle scorse settimane il Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità. Una riforma attesa da tempo che ha come obiettivo quello di semplificare l’accesso ai servizi e ai meccanismi di accertamento della disabilità e di potenziare gli strumenti finalizzati alla definizione del progetto di intervento individualizzato.
Ascoltiamo la Ministra per le disabilità Erika Stefani
Al centro della riforma c’è innanzitutto un nuovo sistema di riconoscimento della condizione di disabilità, basato sulla razionalizzazione delle definizioni e su un approccio che mira alla semplificazione. Allo stesso tempo, sono previsti interventi che supportano l’autonomia e la vita indipendente delle persone; infine, il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali necessari e l’istituzione della nuova figura del Garante nazionale delle disabilità, che diventerà strategico nel rapporto con i cittadini.
Un nuovo modo di intendere la disabilità, come ci spiega Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Fish, Federazione Italiana per il superamento dell’handicap.
Approvata lo scorso 27 ottobre, la nuova normativa deve ora seguire l’iter legislativo: una fase delicata che le organizzazioni seguiranno da vicino affinché nessun elemento venga trascurato.
Ascoltiamo Mario Barbuto, presidente Uici, Unione italiana ciechi e ipovedenti.
E con questo è tutto. Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it