Il 25 aprile è appena passato e possiamo parlarne a mente fredda: ha ancora senso continuare a festeggiarlo? I Padri Costituenti avevano le idee chiare. E nel biennio tra il 1946 e il 1948 misero a punto un documento cristallino sulle radici antifasciste della nostra Repubblica e sul futuro di libertà, uguaglianza e giustizia sociale che avrebbero dovuto assumere le future istituzioni democratiche.
Italo Calvino scriveva che “la memoria conta veramente solo se tiene insieme l’impronta del passato e il progetto del futuro, se permette di diventare senza smettere di essere”. Sì, ma come? Abbiamo girato la domanda ad alcuni giovani impegnati in Arci Servizio Civile col progetto “Per mantenere vivo e attuale il ricordo”.
Il ricordo della Liberazione è ancora attuale? Lo abbiamo chiesto a Martina, 26 anni, impegnata nel progetto a Roma: “Sì, è molto attuale ma dobbiamo fare di più per renderlo chiaro ai giovani. E’ importante saperlo trasmettere, le istituzioni devono assumersi con più forza questo onere”.
Se il ricordo del 25 aprile è davvero attuale, perché bisogna tornare a rimarcarlo con forza, soprattutto tra i giovani. Lo abbiamo chiesto a Davide, 25 anni di Genova: “Non dobbiamo darlo per scontato, occorre rinnovare il messaggio da lanciare per evitare che le persone, soffocate dal peso degli impegni quotidiani, trascurino la memoria e i suoi insegnamenti”.
Mantenere vivo il ricordo è importante perché, come scriveva Primo Levi: “In futuro, con il sonno della ragione e la mancanza di memoria, quello che è stato potrebbe ripetersi e verificarsi nuovamente”. C’è davvero questo rischio, oggi? Lo abbiamo chiesto a Diana, 24 anni di Trieste: “Sì, questo rischio c’è, basta guardarsi intorno”.
Il progetto di Arci Servizio Civile nel quale è impegnata Diana ha previsto anche la visita di due luoghi storici che rappresentano ferite lente a rimarginarsi, il museo Ebraico di Trieste e la Risiera di San Sabba, utilizzato come lager nazista dopo l’8 settembre del 43. A proposito di ricordi, che cosa ti hanno lasciato queste visite? “Non credevo che le atrocità del nazifascismo avessero colpito con ferocia anche qui, nella nostra città, a casa nostra. Prima ero abituata a pensare che questi fatti tremendi fossero accaduti soltanto in Germania, in Austria, in Polonia”.
Abbiamo ascoltato alcuni di questi 16 giovani volontari (11 ragazze e 5 ragazzi) in 9 sedi locali di Arci Servizio Civile che portano avanti in larga autonomia un progetto corale di “ricerca e sostegno della memoria per coltivare la pace”. Come reagiscono i ragazzi a questi stimoli, che partono dalla memoria e guardano alla costruzione concreta di una società più giusta? Risponde Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile: “Gli atteggiamenti sono diversi tra loro, anche perché i ragazzi sono di verse città. In generale sta passando l’idea che questi valori vanno curati e aggiornati, per essere tramandati con efficacia. Non sono necessari soltanto i monumenti ma sono sufficienti anche biblioteche e luoghi di cultura”.
La memoria senza il futuro conta poco, questo è il senso. E allora? L’inno all’ambiente cantato da centinaia di bambini sulle note di “Bella Ciao”, canzone simbolo della Liberazione. Passato e futuro si danno la mano, l’impegno e la lotta per un futuro migliore li tiene insieme. “Do it now”, fallo ora. “Dobbiamo svegliarci, dobbiamo aprire gli occhi, dobbiamo farlo ora. Dobbiamo costruire un futuro migliore, e dobbiamo iniziare ora”.