Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino, con la collaborazione di Vincenzo Massa.
Il reddito di cittadinanza, istituito nel nostro Paese nel 2019, è uno strumento di contrasto all’indigenza intorno al quale si discute da diverso tempo. Le critiche riguardano da un lato la sua efficacia e la sua capacità di coprire i bisogni della popolazione, e dall’altro l’inclusione dei beneficiari nel mercato del lavoro.
La povertà nel nostro Paese è un problema concreto, che la pandemia ha ulteriormente amplificato.
Ascoltiamo la scheda di Elena Fiorani.
Secondo le ultime rilevazioni, nel 2020 in Italia oltre due milioni di famiglie e più di cinque milioni e mezzo di individui erano in condizione di povertà assoluta. Il dato è cresciuto dopo la pandemia, raggiungendo il livello più elevato dal 2005. Sono invece poco più di 2,6 milioni le famiglie sotto la soglia della povertà relativa.
L’aumento dell’indigenza si è registrato maggiormente al Nord, mentre il Mezzogiorno, che mantiene comunque valori più alti di incidenza, l’aumento è stato meno significativo.
Nei giorni scorsi Alleanza contro la Povertà ha presentato un lavoro di ricerca sul Reddito di Cittadinanza, che oltre a fare il punto della situazione, elenca una serie di proposte concrete per migliorarne le maggiori criticità. Come ci spiega il Portavoce Roberto Rossini.
[sonoro]
Nell’analisi di questo strumento, è impossibile non considerare gli effetti che la pandemia ha avuto sull’economia del nostro Paese. Ascoltiamo Lorenzo Lusignoli, Coordinatore del comitato scientifico di Alleanza contro la Povertà
[sonoro]
Lo studio di Alleanza contro la Povertà mette in luce otto diversi punti critici del Reddito di Cittadinanza così come è oggi, proponendo dei miglioramenti: dalle difficoltà di accesso alla misura da parte di famiglie numerose e persone straniere ad una razionalizzazione dei requisiti di accesso, dall’individuazione dei nuovi profili a rischio povertà, fino all’ingresso nel mercato del lavoro.
Ascoltiamo ancora Roberto Rossini e Lorenzo Lusignoli
[sonoro]
Il prossimo passo è sottoporre queste proposte al Governo e al Parlamento, in vista della prossima Legge di bilancio.
E con questo è tutto: Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it