Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Più di un anno e mezzo di pandemia mondiale hanno acutizzato differenze e disuguaglianze nel mondo.
Nelle aree del pianeta che già prima dell’emergenza vivevano condizioni di forte criticità, il Covid-19 ha determinato un ulteriore fattore di incertezza, e la distribuzione dei vaccini ne ha accentuato le disparità: le nazioni ad alto reddito hanno donato a quelle povere solo 261 milioni di vaccini Covid, a dispetto degli 1,8 miliardi di dosi promesse. A farne le spese è soprattutto l’Africa, dove solo il 5% della popolazione risulta immunizzata.
Ascoltiamo Veronica Lattuada, coordinatrice programmi Africa di Amref
Per cambiare questo stato di cose c’è bisogno di un approccio diverso, ma anche di un cambio di prospettiva.
Ascoltiamo ancora Veronica Lattuada
Quello che questa situazione ha determinato si ripercuote da quasi due anni su moltissimi aspetti della vita sociale. In diverse aree del mondo la pandemia ha determinato la crescita dell’abbandono scolastico, della violenza sulle donne, dell’insicurezza alimentare. Come ci spiega Katia Scannavini, Vice segretaria generale di Action Aid
A pagare il prezzo più alto sono spesso le donne. Ascoltiamo ancora Katia Scannavini
E con questo è tutto. Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it