Pnrr e terzo settore: tra ritardi e revisioni, il futuro si gioca ora

Bentrovati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

A un anno dalla conclusione del Pnrr, l’Italia ha incassato, al 31 maggio 2025, 122 miliardi di euro di risorse europee (su 194,4 miliardi totali) e vede attualmente attivi oltre 284mila progetti. La clausola che prevede di destinare al Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse Pnrr è sinora sostanzialmente rispettata (39,8%), ma i dati sulla spesa effettiva mostrano un’Italia a due velocità. Sono alcuni dei dati emersi dal report “Il Pnrr a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo settore” realizzato da Forum Terzo Settore e Fondazione Openpolis. Ascoltiamo Luca Dal Poggetto di Fondazione Openpolis:

 

 

Mentre si avvicina la scadenza del 2026 per il Pnrr, la distanza tra gli obiettivi politici originari e l’attuazione si è fatta evidente e, in molti casi, gli effetti concreti e strutturali appaiono ancora incompiuti o poco definibili. Ma, con una sesta revisione del piano in fase di definizione e oltre 80 miliardi di euro ancora da spendere in meno di 20 mesi, il destino del Pnrr è tutt’altro che scritto e il futuro si gioca ora. Per quanto attiene il coinvolgimento degli Enti di Terzo Settore (ETS), sono oltre 4mila i progetti che li prevedono a vario titolo (da aggiudicatari delle gare, a soggetti coinvolti nei progetti) per un totale di 3,1 miliardi di euro e risultano maggiormente protagonisti nell’ambito del sostegno alle persone vulnerabili, delle politiche attive del lavoro e dell’istruzione. Ascoltiamo la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi:

 

 

Poi ci sono anche alcuni focus su cui il terzo settore si interroga come la povertà, gli asili nido e non autosufficienza. Ascoltiamo Eleonora Vanni, portavoce del Patto Nuovo Welfare:

 

 

Dati e monitoraggio del Pnrr in rapporto al terzo settore interrogano anche il contesto di questi anni fatto di guerre e crisi energetica insieme a quella attuale dei dazi. Ascoltiamo il caporedattore di Avvenire Eugenio Fatigante:

 

E con questo è tutto. Per notizie, approfondimenti e podcast www.giornaleradiosociale.it