Dopo l’ennesimo caso di morte sul lavoro, le Acli esprimono sgomento e preoccupazione.
Secondo il Vicepresidente Acli con delega al Lavoro, Stefano Tassinari “queste notizie rappresentano la fragilità del lavoro. È assurdo anche che non si sia ancora riusciti ad utilizzare l’imponete innovazione tecnologica e scientifica, che è la protagonista del nostro tempo, perché più nessuno muoia sotto un qualche macchinario. Oggi l’attenzione sulla sicurezza deve essere raddoppiata perché la pandemia e la crisi sociale stanno acuendo una tendenza nella quale, per la necessità di trovare un’occupazione, si espone spesso tanti lavoratori, soprattutto giovani, a condizioni non sufficientemente sicure”.
Ascoltiamolo ai nostri microfoni
Quando la musica sostiene il teatro: intervista a Lorenzo Kruger
“Spazi miei” è l’operazione con cui Lorenzo Kruger, ex leader dei Nobraino, sceglie di rendere l’apparato grafico del suo nuovo album una pagina bianca, convertendolo in uno spazio espositivo acquistabile in ogni sua parte. Dalla cover al booklet, dalle ante del vinile al posterino, gli spazi di Kruger sono in vendita per chi desideri apparire sul disco, in uscita per Woodworm Label il prossimo autunno.
Il denaro raccolto dalla vendita degli “spazi” sarà devoluto a “Casa di Gesso -Scuolina di teatro e arti sceniche a misura di bambino e bambina” attraverso l’erogazione di borse di studio.
Ne abbiamo parlato con il cantautore.
Persone con epilessia e lavoro: intervista a Laura Tassi, presidente LICE
Oltre 1 paziente su 2, il 60% delle persone con Epilessia, non è occupato e riporta difficoltà di inserimento lavorativo, o mantenimento dell’occupazione. Intervista a Laura Tassi, presidente Lega italiana contro l’Epilesia.
Il progetto con Amref e l’impegno nel Paese: intervista al presidente Auser Enzo Costa
Parla il presidente nazionale di Auser Enzo Costa.
Cultura del sospeso del progetto Ip Ip Urrà: ne parla Barbara Pierro, Chi rom e chi no
Bentornati sul Giornale Radio sociale da Giuseppe Manzo. Librerie, cartolerie, case editrici ed attività in una rete nazionale per aderire alla Cultura del Sospeso, un’iniziativa che mette al centro il dono e la reciprocità come possibilità di entrare in relazione con l’altro.
Salvaguardare il pianeta: intervista a Stefano Ciafani di Legambiente
Quali sono le maggiori priorità persalvaguardare il nostro pianeta ? Quali azioni mettere in campo per contrastare l’emergenza climatica?
Ne abbiamo parlato con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente
The media for democracy monitor: intervista a Christian Ruggiero de La Sapienza
“The media for democracy monitor” è un progetto di ricerca che monitora il ruolo dei media all’interno delle democrazie. Attraverso 30 indicatori, coinvolge 19 paesi e 20 università.
Ne abbiamo parlato con Christian Ruggiero, docente di Sociiologia dei procesi culturali e comunicativi all’Università La Sapienza di Roma.
Biblioteca della bicicletta: intervista a Marco Pastonesi
La biblioteca della bicicletta Locos Cozza cambia sede e si trasferisce a Trevignano Romano, sulle rive del lago di Bracciano.
Un luogo che diventa un punto di riferimento per un approccio sostenibile alla mobilità e al rispetto della natura.
Ne abbiamo parlato con il giornalista Marco Pastonesi.
Povertà, consumi e nuovi diritti: intervista a Emilio Viafora, presidente Federconsumatori
I nuovi consumi, la crisi, la situazione nel Mezzogiorno e un nuovo patto tra lavoratori e consumatori contro i rischi di caporalato e Gig economy: intervista a Emilio Viafora, presidente nazionale Federconsumatori