Archivi categoria: Intervista

La musica per conservare la memoria. Intervista a Gianfranco De Franco


 

Gianfranco De Franco, polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta, ha pubblicato lo scorso 26 febbraio il brano  “3:48 AM”, dedicato alla tragedia avvenuta nel 2023 a Steccato
di Cutro (Crotone) per il naufragio di un’imbarcazione di migranti e la
morte di 94 persone, di cui 35 bambini.
Questo progetto artistico vuole essere un inno alla memoria delle vittime e un richiamo alla consapevolezza sociale riguardo alle crisi umanitarie, promuovendo l’importanza del ricordo per evitare che simili eventi si ripetano in futuro.
Ascoltiamolo ai nostri microfoni

L’accordo Italia-Albania e la sospensione dei diritti


 

Tavolo Asilo e Immigrazione ha partecipato a tre missioni di monitoraggio attivo nei due centri costruiti dal governo italiano in Albania per la gestione dei flussi  migratori.
Da questa indagine è nato il dossier “Oltre la frontiera – L’accordo Italia-Albania e la sospensione dei diritti” presentato nei giorni scorsi a Roma.

Ne parliamo con Francesco Ferri di Action Aid

Efficienza energetica e costi delle bollette: intervista a Francesca Andreolli di Ecco


 

Secondo l’analisi presentata da ECCO – il think tank italiano per il clima, l’inverno che sta per iniziare sarà il più caro di sempre per le famiglie italiane. Le previsioni per la bolletta del gas per la stagione invernale 2024-2025 mostrano costi significativamente superiori al periodo della crisi prezzi del ga.
Ne parliamo con Francesca Andreolli, Ricercatrice Senior Energia ed Efficienza di ECCO, il think tank italiano per il clima.

Rap contro i pregiudizi. Intervista a Giuseppe Comunale, in arte Iastimo


 

Nel suo nuovo album “Tutto normale” il rapper siciliano Iastimo  sceglie di affrontare temi scomodi direttamente legati alla sua storia personale, in primis la disabilità vissuta nel quotidiano. “Tutto normale” è un viaggio e una provocazione che trae ispirazione dal vissuto, spaziando dal bullismo ai social media fino alla politica.
Ascoltiamolo ai nostri microfoni

Donne, finanza e etica: intervista a Natascha Lusenti


 

Un’esplorazione del denaro nel suo essere prodotto umano, mezzo di cambiamento, strumento etico: una raccolta di racconti ed esperienze che infrangono il luogo comune secondo cui donne e finanza apparterrebbero a due universi distanti e incomunicabili, alla scoperta di chi ogni giorno lavora per trasformare la ricchezza in qualcosa di tangibile e di positivo per la comunità.
E’ il libro “Il coraggio di contare” di Natascha Lusenti edito da Il Saggiatore: ne parliamo con l’autrice

Terremoto Centro Italia, disgregazione sociale e nuove povertà. Intervista a Patrizia Caruso di Action Aid


 

Sono passati 8 anni dal terremoto che ha sconvolto le vite di migliaia di persone del Centro Italia. Una realtà frammentata dove ai vecchi problemi delle aree interne e isolate si sono sommate la disgregazione sociale, l’isolamento, la depressione e i disagi psichici tra giovani e anziani.
Ne parliamo con Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza ActionAid Italia.

Il gioco come strumento di prevenzione e conoscenza. Intervista a Pier Raffaele Spena di Fais


 

In Italia sono oltre 7 milioni le persone incontinenti. Il 57% non ne parla in famiglia e solo il 25% lo fa con un professionista. Per sensibilizzare su questo tema e fare informazione, Fais – Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati, ha lanciato il progetto “incOlimpiadi”: un quiz multiplayer a tema olimpico per approfondire e conoscere.
Ne parliamo con Pier Raffaele Spena di Fais, presidente di Fais – Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati.

Insegnare italiano a donne migranti in stato di trauma. Intervista a Valentina Isceri


 

Quali sono gli strumenti necessari per affrontare al meglio la sfida della didattica verso soggetti fragili come le donne migranti in fuga o in stato di trauma?
E’ il tema del saggio curato da Valentina Isceri dal titolo “Insegnare italiano a donne migranti in stato di trauma. Teorie e prospettive didattiche” edito da Mimesis.
Ne parliamo con l’autrice

In crescita le imprese gestite da migranti. Intervista a Antonio Ricci di Idos


 

Tra il 2011 e il 2022 le imprese condotte da persone migranti hanno registrato un aumento del 42,7%, mentre le imprese gestite da italiani hanno visto una flessione del 5,0%.
Alla fine del 2022 erano 647.797 le imprese gestite da migranti, rappresentando così il 10,8% del totale nazionale, rispetto al modesto 7,4% del 2011.
Sono alcuni dei dati del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023 realizzato da Idos in collaborazione con Cna.
Ne parliamo con il vice-presidente del Centro sudi e ricerche IDOS Antonio Ricci