In Italia sono oltre 2 milioni i NEET, ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano. Gli ultimi dati Istat (2021) confermano un fenomeno allarmante che interessa il 24% dei giovani. Un numero in crescita rispetto al 2020: più di 97 mila ragazzi nell’ultimo anno sono usciti da percorsi lavorativi o di studio. È il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia.
“Lavoro di squadra” è il progetto di Action Aid per contrastare questo fenomeno.
Ne parliamo con la Project Manager del progetto Chiara Parapini.
“Generazioni virtuose”: nonni e nipoti insieme per l’ambiente. Intervista a Nuccia Gaetani, Auser di Montelepre (Pa)
Trasformare i rifiuti plastici in oggetti di uso comune e di arredo urbano: è uno degli obiettivi del progetto “Generazioni virtuose – azioni di riciclo mai viste” il progetto che vede come capofila l’Auser di Montelepre (Pa) sostenuto da Fondazione con Il Sud e che coinvolge giovani e anziani nel riciclo e nel riuso della plastica.
Un patto tra generazioni a favore dell’ambiente che abbiamo approfondito con Nuccia Gaetani, presidente dell’Auser di Montelepre. Ascolta l’intervista a cura di Fabio Piccolino – Giornale Radio Sociale.
Il futuro delle ricostruzioni in Italia: intervista a Lucia Romagnoli di Action Aid
Una ricostruzione equa e inclusiva, incentrata sulla garanzia dei diritti per la popolazione colpita, per non ripartire ogni volta da zero e creare nuove regole per la gestione di questa fase. È quello che chiede la campagna #sicuriperdavvero di Action Aid: ne parliamo con Lucia Romagnoli, Responsabile sviluppo del programma di ActionAid in Centro Italia e sulle Ricostruzioni
Contro lo spreco alimentare: intervista a Davide Fede di Slow Food Youth Network
A partire dal 1 febbraio e fino al 5 la mobilitazione di Slow Food Youth Network Italia contro lo spreco alimentare. Ne parliamo con uno dei coordinatori della Rete, Davide Fede.
Racket, usura e offensiva mafiosa: intervista a Luigi Cuomo, Sos Impresa
Bentornati sul Giornale radio sociale da Giuseppe Manzo.
Parliamo ancora di criminalità e mafie, manteniamo i fari accesi su un fenomeno che con la pandemia imperversa nel Paese sotto varie forme.
A Napoli siglato un accordo sicurezza, a Foggia a fuoco l’auto di un assessore del comune di Monte Sant’Angelo. E poi ancora racket, usura e le infiltrazioni per i fondi europei del Pnrr. Ne parliamo con Luigi Cuomo, presidente nazionale di Sos Impresa-Rete per la legalità.
Ascolta l’intervista.
Pandemia e carcere: intervista a Patrizio Gonnella di Antigone
Sono oltre 1.500 i detenuti positivi al Covid-19 negli istituti di pena italiani. Erano meno di 200 all’inizio di dicembre. A loro si aggiungono i quasi 1.500 operatori (agenti e funzionari), anch’essi contagiati dal coronavirus. La variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la popolazione detenuta non ha ancora ricevuto nella sua interezza la terza dose del vaccino.
Ne parliamo con Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone
Le bombe di San Severo e l’offensiva mafiosa: intervista a Nello Trocchia
Sei ordigni in 10 giorni a San Severo, in provincia di Foggia. Bombe che hanno danneggiato esercizi commerciali e negozi, una recrudescenza criminale in un territorio dove prospera una delle mafie più pericolose del nostro Paese.
Per analizzare e capirne di più ne parliamo con il giornalista Nello Trocchia del quotidiano Domani, vittima di un’aggressione nel 2017 in quelle stesse zone mentre si occupa proprio delle dinamiche criminali.
Ascolta l’intervista a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
“Nucleare, un dibattito inutile”. Intervista a Stefano Ciafani di Legambiente
“Tornare a parlare di nucleare è un esercizio davvero inutile e un dibattito sterile”: lo dicono Greenpeace, Legambiente e WWF chiedendo al governo italiano di portare nella discussione europea sulla nuova tassonomia verde una posizione chiara e avanzata che non ceda alle lobby del gas fossile e del nucleare.
Ne parliamo col presidente di Legambiente Stefano Ciafani.
Patrick Zaki, un primo passo verso la libertà. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty Italia
La corte di Mansura ha stabilito che Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna in cella dal febbraio del 2020, sarà scarcerato. E’ una buona notizia, ma il processo non è ancora terminato.
Ne parliamo con Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia