Dall’arte classica alla pop art, passando per l’Art Nouveau. Un percorso di rivisitazioni e ispirazioni quello che caratterizza “Siamo un’opera d’arte”, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla FAIS, la Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Capolavori artistici che, grazie alla tecnica della visual art, indossano o ripropongono presidi per incontinenza e stomia.
Ne parliamo con Pier Raffaele Spena, presidente di Fais, la federazione delle associazioni incontinenti e atomizzati
Raccontare il presente con il teatro. Intervista al regista Rodolfo Ripa
“Siamo tutti di là” è uno spettacolo teatrale che parte da una riflessione sulla nostra contemporaneità e sull’impatto che gli smartphone e i social network stanno avendo sulla nostra vita sociale, sulla nostra identità, concentrazione, memoria, uso del linguaggio, empatia.
Sarà in scena domenica 4 febbraio al Teatro Comunale di Porto San Giorgio (FM).
Ne parliamo con il regista e autore Rodolfo Ripa.
Produrre alberi per il futuro: intervista a Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura
Il progetto “Boschi per il futuro” prevede la realizzazione di vivai in campo aperto che saranno a disposizione della collettività per produrre alberi per i prossimi anni.
Ne parliamo con Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura
Percorsi di giustizia di comunità: intervista a Patrizia Bisol di Csv Milano
Il progetto TAG – Tutta un’altra giustizia di Csv Milano nasce dall’analisi delle criticità legate all’offerta e allo svolgimento dei lavori di pubblica utilità nel territorio dell’area metropolitana di Milano e mira a promuovere la giustizia di comunità e, in particolare, i lavori di pubblica utilità e la sospensione del procedimento con messa alla prova, ma anche a incrementare l’offerta e la disponibilità di postazioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità.
Ne parliamo con la project manager del progetto, Patrizia Bisol.
Il valore della multiculturalità. Intervista a Fabrizio Colombo di Afrobrix
Dall’8 al 10 settembre a Brescia la quarta edizione Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza. Musica, cultura, arte e cinema per valorizzare tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono.
Ne parliamo con il direttore artistico Fabrizio Colombo
Contrastare la disinformazione sull’epilessia. Intervista a Carlo Andrea Galimberti di LICE
Al Festival del Cinema di Venezia verrà presentato fuori concorso il cortometraggio “Fuori dall’acqua” di Angela Bevilacqua, che, attraverso la storia di un giovane sportivo, aiuta a combattere pregiudizi e stigma sull’epilessia.
Ne parliamo con il prof. Carlo Andrea Galimberti, Vice Presidente LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e Responsabile del Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia, IRCCS Istituto Neurologico Mondino di Pavia
Musica, cultura e sostenibilità: intervista a Simone Firmani del Rototom Festival
Dal 16 al 22 agosto a Benicàssim, in Spagna, la 28ma edizione del Rototom Sunsplash, dal 1994 il Festival europeo del reggae. Una rassegna attenta all’ambiente e al dialogo tra culture differenti.
Ne abbiamo parlato con Simone Firmani, coordinatore cultura del Rototom.
Contro gli attacchi alle ONG. Intervista a Silvia Stilli di AOI
Gli attacchi al mondo della solidarietà e alle Ong fanno leva su stereotipi e false informazioni.
Occorre modificare questa pericolosa narrazione: ne parliamo con Silvia Stilli, portavoce di AOI, Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale.
Nuovi disastri, vecchi problemi. Intervista a Patrizia Caruso di Action Aid
Oggi l’Italia non è pronta per ridurre i rischi di disastri e non lo è nemmeno per governare quello che accade dopo un sisma o un’alluvione. L’Italia non ha una legge che indichi come affrontare la ricostruzione e ciò ha delle conseguenze gravi sulle tempistiche, sulle modalità da attuare e sui diritti delle persone colpite, sul futuro di intere comunità e centri abitati.
ActionAid con la rete #Sicuriperdavvero, in un confronto pubblico con il Ministro Musumeci ha chiesto con forza al Governo che venga aperto con urgenza un processo di ascolto e consultazione con i comitati e le associazioni che rappresentano le persone colpite e le organizzazioni della società civile coinvolte insieme ai territori, affinché venga redatta una legge sulle ricostruzioni che tenga conto del loro punto di vista, saperi, esperienze.
Ne abbiamo parlato con Patrizia Caruso di Action Aid.
L’importanza dell’acqua spiegata ai ragazzi. Intervista a Monica Pergoloni di Legambiente Scuola
I cambiamenti climatici sono realtà e tra le emergenze ambientali quella dell’acqua è una delle più gravi. Per sensibilizzare le nuove generazioni a questo tema nasce il contest fotografico #ACQUAMICA, promosso da Colussi in collaborazione con Legambiente Scuola e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
Ce ne parla Monica Pergoloni di Legambiente Scuola.