La regione Campania tra crisi e l’impegno del terzo settore che non fa mai mancare la presenza sul territorio: le richieste dell’associazionismo e della cooperazione sociale con il nuovo portavoce del Forum regionale Giovanpaolo Gaudino.
Il virus in carcere. Intervista a Daniela De Robert dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti
La pandemia di Covid-19 e la situazione delle persone nelle carceri, tra vaccinazioni in corso e problematiche relative alle misure per contenere il contagio.
Ne abbiamo parlato con Daniela De Robert, Membro dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale.
La mobilità sostenibile, il nuovo bando di Fondazione Con il Sud: parla Borgomeo
“Il bando della Fondazione CON IL SUD per la mobilità sostenibile va nella direzione giusta per l’innovazione sociale, per migliorare la qualità della vita delle persone e lo sviluppo e il benessere nelle regioni meridionali”. Queste le parole del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini per l’iniziativa della Fondazione.
Ascoltiamo il presidente Carlo Borgomeo.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Giornata Mondiale della Tubercolosi – Intervista dall’Uganda a Simone Cadorin di Cuamm
Con 10 milioni di malati nel mondo e 1,4 milioni di morti solo nel 2019, la Tubercolosi è ancora oggi una delle malattie più letali. Il 25% dei nuovi casi registrati ogni anno è in Africa e l’arrivo del Covid-19 nell’ultimo anno ha messo a dura prova i sistemi sanitari anche in questo continente.
Ne abbiamo parlato con Simone Cadorin – Project Manager – Medici con l’Africa Cuamm.
Pandemia, sviluppo sociale e comunità: intervista ad Andrea Volterrani
“Lo sviluppo sociale di comunità”, perché questo libro che sarà presentato il 25 marzo. Poi il divario nord-sud, aree interne, periferie e la pandemia tra crisi e opportunità: è la volta buona che possa nascere una giusta alleanza tra comunicazione e terzo settore?
Giornata Mondiale dell’Acqua – Intervista a Simone Garroni di Azione contro la Fame
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Azione contro la Fame ha lanciato l’iniziativa “Water of Africa” per riaccendere i fari dell’opinione pubblica sull’acqua contaminata che semina morte e malnutrizione in Africa. Il progetto proporrà al grande pubblico un brand fittizio, “Water of Africa”, l’acqua più bevuta da 319 milioni di persone. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sulla scarsa qualità dell’acqua nell’Africa Subsahariana, dove ogni giorno verifichiamo il grave impatto che il consumo di acqua non trattata produce su comunità già vulnerabili a causa di guerre e crisi climatiche.
Ne abbiamo parlato con il direttore generale dell’Organizzazione Simonen Garroni
Persone Down e inclusione lavorativa: intervista a Antonella Falugiani di Coordown Onlus
CoorDown – Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down – lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale “THE HIRING CHAIN”, per affermare che assumere una persona con sindrome di Down cambia la vita non solo al diretto interessato, ma può innescare un circolo virtuoso di nuove opportunità per tutti.
Sting, il pluripremiato artista inglese, interpreta la canzone originale “The Hiring Chain”, su cui è incentrato il video della campagna. Il testo incalzante e gioioso prende vita sullo schermo e testimonia la catena “virtuosa” dell’inclusione lavorativa.
Ne abbiamo parlato con Antonella Falugiani, presidente di Coordown Onlus
Contro le mafie nella crisi pandemica: intervista a Enza Rando, vicepresidente Libera
Speciale 21 marzo.
Per la Giornata nazionale contro le mafie, per la memoria e per l’impegno in ricordo delle vittime innocenti intervista alla vicepresidente nazionale di Libera Enza Rando.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
L’mpegno e il dolore dei familiari delle vittime innocenti: parla Susy Cimminiello
Speciale 21 marzo.
Per la Giornata nazionale contro le mafie, della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti l’intervista a Susy Cimminiello, sorella di Gianluca che fu ucciso nel 2010 dalla camorra: il tatuatore 32enne pagò con la vita la sua reazione contro chi voleva punirlo per un tatuaggio.
Ascolta l’intervista.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Vicini allo sport sul territorio. Intervista a Tiziano Pesce di Uisp
Le priorità dello sport sociale in una fase così delicata: ne abbiamo parlato con Tiziano Pesce, neo-presidente di Uisp, Unione Italiana Sport per tutti.
Tiziano Pesce, 45 anni, di Genova, è il nuovo presidente nazionale Uisp. E’ stato eletto al termine del Congresso nazionale dell’associazione che si è concluso il 14 marzo, al termine di tre giorni di lavori. Sono stati impegnati 278 delegati in videoconferenza, in rappresentanza di 1.112.047 soci e 14.158 asd e società sportive. Tiziano Pesce, con una radicata esperienza nello sport sociale e nel terzo settore, sia nel territorio ligure, sia a livello nazionale, raccoglie il testimone di Vincenzo Manco, che ha concluso un ciclo di due mandati, otto anni, al timone dell’Uisp.
“Soprattutto in momenti difficili come questi si misura il valore sociale dell’Uisp – dice Pesce, ringraziando i delegati e l’intera Uisp – Il nostro compito principale oggi è quello di essere al fianco di asd e società sportivive del territorio, al dramma di un movimento di base che rischia di essere spazzato via dall’emergenza sanitaria, che l’Uisp ha il dovere di difendere e rappresentare nei confronti del governo e ad ogni livello delle istituzioni locali”.