Intervista a Cira Celotto, la coach di ben 600 donne, tutte del rione Scampia, area nord di Napoli, che frequentano la palestra che gestisce con la sua associazione “La ali di Scampia”, all’interno dell’Officina delle Culture “Gelsomina Verde”, un bene confiscato alla camorra intitolato a una ragazza barbaramente assassinata durante una faida tra clan rivali.
Da questa esperienza è nato un libro: “La donna con le ali”. Parla l’autrice ai nostri microfoni
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Insieme per un alimentazione sostenibile. Intervista a Paula Barbeito di Slow Food
Slow Food, Global Footprint Network, Low Impact Fishers of Europe (LIFE) e GOB Menorca lanciano un progetto congiunto per un sistema alimentare più equo nel Mediterraneo.
“Foodnected” intende riunire agricoltori, pescatori, produttori e consumatori, condividendo un codice etico e attività di sensibilizzazione sulle implicazioni ambientali e sociali del modo in cui il cibo viene prodotto e consumato, all’insegna della tutela degli ecosistemi locali. Obiettivo dell’iniziativa è mettere in correlazione persone e natura intorno a sistemi alimentari locali, equi e sostenibili.
Ne abbiamo parlato con Paula Barbeito di Slow Food.
Terzo settore, le scelte del governo e il Recovery Plan: intervista a Paolo Venturi
Il terzo settore in questo anno di pandemia e il governo Draghi che deve gestire la crisi. Sullo sfondo del Recovery Plan e il ruolo dell’economia sociale. Intervista a Paolo Venturi, direttore di Aiccon
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
8 marzo e la violenza contro le donne: intervista alla cooperatrice sociale Lella Palladino
8 marzo e la violenza sulle donne: la situazione con la crisi dovuta alla pandemia e la situazione nei centri antiviolenza, quali politiche per il contrasto e l’inclusione. Intervista a Lella Palladino, cooperatrice sociale e già presidente di Dire contro la violenza.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
8 Marzo, “Stai zitta giornalista”: intervista a Silvia Garambois di GI.U.LI.A. – Giornaliste unite libere autonome
L’8 marzo e l’informazione. La denuncia sugli insulti e sulle minacce alle giornaliste, soprattutto sui social newtork, nel testo “Stai zitta giornalista” realizzato da Giulia-Giornaliste unite libere autonome e quali pari opportunità nella settore dei media: intervista a Silvia Garambois.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Vaccini e priorità delle coop sociali: intervista a Stefano Granata, presidente Federsolidarietà
La sensibilizzazione per la campagna vaccinale rivolta agli operatori socio-sanitari e dei servizi socio-assistenziali, le priorità del Recovery Plan e i divari territoriali: intervista al presidente nazionale di Federsolidarietà Stefano Granata.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Prevenire il tracoma in Etiopia: intervista a Massimo Maggio di CBM Italia
Il tracoma è la prima causa di cecità infettiva al mondo. In Paesi come la Cambogia e il Marocco è stato eliminato definitivamente. In altri, come l’Etiopia, c’è ancora molto da fare. È nella terra degli altipiani, nella regione di Amhara, la più colpita al mondo per numero di contagi, che sono a rischio più di 22 milioni di persone. Ed è qui che dal 2014 CBM Italia opera costantemente applicando la strategia S.A.F.E. promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Ne abbiamo parlato con il direttore di CBM Italia Massimo Maggio.
Stop alla proprietà intellettuale sui vaccini. Intervista a Sara Albiani di Oxfam Italia
Oxfam Italia ed Emergency hanno scritto al governo italiano una lettera appello per chiedere la sospensione delle regole che tutelano la proprietà intellettuale sui brevetti dei vaccini anti-Covid e la condivisione della tecnologia necessaria alla produzione in altri paesi, rendendo così possibile la definizione di un piano vaccinale realmente efficace e capace di raggiungere tutti, sia nei paesi più poveri che in Italia e in Europa.
Vaccini agli operatori delle coop sociali: intervista a Pina Colosimo, presidente Agci Solidarietà
Sindacati e organizzazioni di rappresentanza delle cooperative sociali hanno diffuso un appello comune per sensibilizzare la vaccinazione agli operatori socio-sanitari e agli utenti dei loro servizi.