In Italia, oltre 300mila stimati solo quelle di origine straniera (Dati Ismu), resta escluso dall’anagrafe. Questo significa vivere in uno stato di attesa e di incertezza, privati dei diritti fondamentali. Non avere diritto al medico, alle cure di base e al sistema sanitario nazionale, subire discriminazione nell’accesso ai vaccini, avere problemi per la mensa scolastica e il bonus libri dei propri figli. O difficoltà ad accedere ai sussidi, ai buoni spesa Covid e all’assistenza sociale.
Per questo Action Aid ha lanciato la campagna #DirittiInGiacenza.
Ne parliamo con Francesco Ferri dell’organizzazione.
La pandemia non ferma il land grabbing. Intervista a Andrea Stocchiero di Focsiv
A quattro anni dal primo Rapporto “I padroni della Terra”, curato da Focsiv, l’accaparramento delle terre a danno dei popoli originari e delle comunità contadine è proseguito con la medesima intensità, se non maggiore.
Ne parliamo con Andrea Stocchiero, Policy Advisor di Focsiv.
Calabria e servizi di salute mentale: intervista a Lorenzo Sibio
L’allarme per la situazione dei servizi di salute mentale in Calabria arriva direttamente al ministro Speranza. Intervista al presidente di Legacoop Calabria Lorenzo Sibio
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Un passo in avanti per aiutare la ricerca. Intervista a Marco Rasconi di Uildm
Nato grazie al contributo di Fondazione Telethon e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), il Registro Italiano per pazienti con distrofie muscolari e miopatie ha l’obiettivo di raccogliere informazioni e dati utili allo studio di questo tipo di malattie genetiche rare.
“Dalla parte giusta della storia” per cambiare la legge sulla cittadinanza. Intervista all’attivista Hajar Drissi
Oltre un milione di giovani nati o cresciuti in Italia chedono il diritto a essere cittadini. La campagna “Dalla parte giusta della storia” ha l’obiettivo di cambiare la normativa vigente, perchè quella sulla cittadinanza è una priorità strategica per la costruzione del futuro del nostro Paese.
Ne parliamo con Hajar Drissi, attivista di Action Aid e della Campagna
No alla tortura in carcere. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty Italia
I gravissimi fatti del carcere di Santa Maria Capua vetere (CE) che mostrano gli abusi degli agenti di polizia penitenziaria contro i detenuti richiamano al reato di tortura, introdotto nel nostro ordinamento nel 2017.
Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia
L’importanza della lettura ad alta voce e del rapporto tra bambini e anziani. Intervista a Rosa Romano di Auser Lombardia
Leggere un libro stimola i bambini e li aiuta a capire. Leggere ad alta voce è un’attività pedagogica molto importante. Auser Lombardia è capofila del progetto che mette insieme il piacere della lettura e quello dello scambio tra generazioni. Nonni e nipoti ritrovano così un momento di socialità e di unione.
Ne parliamo con Rosa Romano, coordinatrice del progetto LeggiAMO – Leggere insieme ai nonni”.
Contrastare la disabilità visiva in Uganda. Intervista a Massimo Maggio di Cbm Italia
In Uganda ci sono 1.2 milioni di persone con problemi visivi, di cui 250.000 sono cieche. Tuttavia nel 75% dei casi le cause della cecità sono prevenibili o curabili.
Oltre alla povertà, a ostacolare la guarigione di tantissimi bambini e adulti che rischiano di rimanere ciechi per sempre concorrono la carenza di ospedali e centri sanitari, la mancanza di personale sanitario formato e servizi oculistici non accessibili, che penalizzano tante persone con disabilità, le cui condizioni si sono ulteriormente aggravate a causa del COVID-19.
Ne parliamo con Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia
In cammino per l’acqua. Intervista a Simone Garroni di Azione Contro la Fame
Nel mondo, quasi 1 persona su 3 deve camminare almeno 5 km per raggiungere una fonte d’acqua pulita. Per loro, non esiste alternativa: bere acqua contaminata ha conseguenze devastanti, tra cui malattie e malnutrizione, che uccide ogni anno quasi 2 milioni di bambini.
L’iniziativa H2Go – In Cammino per l’acqua vuole sensibilizzare su questo tema.
Ne parliamo con Simone Garroni, direttore Generale di Azione Contro la Fame.
A scuola di inclusione. Intervista a Marco Rasconi di Uildm
Nel nostro Paese soltanto il 5% dei parchi gioco è accessibile, con giochi adatti alle esigenze dei bambini con disabilità che consentano di giocare insieme agli altri bambini e non esiste una normativa sulle attrezzature ludiche negli spazi pubblici.
Il progetto dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare vuole garantire il diritto al gioco per tutti.
Ne parliamo con Marco Rasconi, presidente nazionale di Uildm.