[Questa è la voce dello storico Alessandro Barbero che in un video che sui social diventò virale, sul 25 aprile spiega la questione in maniera chiara: ditelo in faccia se state dalla parte nazi-fascista invece che dalla parte giusta della storia. Questa è Ad Alta Velocità oggi 25 aprile 2025: nello stesso giorno del 1945 i nazisti si arrendono e lasciano l’Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all’occupazione tedesca. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo dell’80° anniversario della Festa della Liberazione dal nazi-fascismo. E lo facciamo con la voce dei giovani, di quelli che imbracciarono armi e fucili a 16-18 o 20 anni risalendo le montagne e combattendo e di quelli che sono i nipoti di quei ragazzi e di quelle ragazze degli anni ’40 che pagarono con la loro stessa vita per la libertà del nostro Paese. Ecco un partigiano di 21 anni, che scrisse una lettera ai suoi genitori tre ore prima di essere fucilato con la voce di Louis Lunari, voce dei Sunset Boys in una iniziativa di un video di alcuni anni fa.
E dopo 80 anni parlano i nipoti di quei giovani partigiani. In una iniziativa della Regione Emilia Romagna parlano i ragazzi e le ragazze che ricordano i loro nonni che hanno resistito e combattuto per costruire un paese libero e democratico. Ecco Carlotta che ricorda suo nonno, carabinier, il partigiano Giovanni Di Biasi.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale