[Intro: Questo è il suono delle sirene dei vigili del fuoco che a Milano sono intervenuti durante un’ondata di maltempo: esondato il Seveso e problemi anche in Piemonte. Questa è Ad Alta Velocità oggi 23 settembre 2025: nello stesso giorno del 2011 un team di ricercatori del CERN di Ginevra e del Laboratorio nazionale del Gran Sasso annuncia di aver rilevato, in un fascio di neutrini, una velocità maggiore di quella della luce. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo dello sciopero generale per Gaza e contro la guerra. Stazioni e porti bloccati, centinaia di migliaia di persone, lavoratori e studenti hanno invaso le strade di 80 città italiane. A Napoli e Roma invase le stazioni ferroviarie, a Genova Civitavecchia Salerno Venezia e Livorno bloccati i porti. Sono solo alcuni dei numeri e della portata dello sciopero generale lanciata dai sindacati di base che ha visto l’adesione di personale scolastico, sanitario, delle fabbriche, dei trasporti e dei porti. Tensioni a Campi Bisenzio davanti la sede della Leonardo dove i manifestanti hanno provato a entrare aprendo un piccolo varco e lanciando petardi. Scontri tra forze dell’ordine e manifestanti davanti alla stazione di Milano con lancio di lacrimogeni.
A Calenzano e a Bologna bloccate le autostrade. E ancora sit-in e blocchi stradali in tante città dove un fiume umano ha chiesto di abbassare le armi e alzare i salari. Siamo di fronte a una mobilitazione che nel Paese non si vedeva da anni e dove una parte dell’Italia rivendica un proprio spazio sociale e politico. Ascoltiamo le voci dei portuali e degli studenti.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale