Alluvione Romagna: continua l’impegno di volontari, terzo settore e cooperazione


 

Questa è la voce del cantautore e scrittore Francesco Guccini: ieri ha compiuto 83 anni e le sue canzoni continuano a far cantare intere generazioni. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 15 giugno 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo. 

Oggi torniamo in Emilia Romagna dove si lavora ancora duramente per ricostruire dopo i danni dell’alluvione. Il movimento cooperativo di Legacoop ha messo a disposizione più di 3 milioni di euro per le vittime dell’alluvione solo in termini di raccolte di fondi. A ciò vanno aggiunte le derrate e i beni forniti gratuitamente, gli interventi di uomini e mezzi, l’utilizzo di spazi e capacità logistiche.

Questi i numeri presentati ieri mattina alll’evento “Il dolore e la forza della cooperazione” organizzato da Legacoop a Bagnacavallo alla presenza del presidente della Regione Stefano Bonaccini e del presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini che ha sottolineato: “circa 140 imprese registrano danni superiori a 50 milioni di euro, ma molti altri, diretti ed indiretti, sarà possibile valutarli solo nei prossimi mesi. Nonostante le difficoltà, le cooperative hanno risposto all’emergenza con resilienza e solidarietà, fornendo mezzi, volontari e risorse sin dalla prima ondata di inondazioni”

Sul campo inoltre ci sono ancora i volontari Anpas come a Forlì dove continuano a dare supporto per ripulire la città dal fango. Ascoltiamo il vicepresidente Anpas Lamberto Cavallari e l’assessore del Comune di Forlì, Andrea Cintorino.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale