[Questa è la voce del Procuratore di Messina che spiega il profilo di Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella a Messina: un femminicidio giunto al culmine della persecuzione nei confronti della ragazza. Questa è Ad Alta Velocità oggi 3 aprile 2025: nello stesso giorno del 1955 la American Civil Liberties Union annuncia che difenderà lo scrittore Allen Ginsberg accusato d’oscenità per il libro Urlo. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di viaggi, paesaggi e cammini. Si cammina per curiosità, per devozione, per scoprire sé stessi attraverso la scoperta del paesaggio e chi si mette in cammino, alla fine del percorso, anche se di qualche giorno, dice di aver vissuto una trasformazione profonda. Forse è proprio per questo che il desiderio di fare un cammino almeno una volta nella vita o di ripetere l’esperienza sta conoscendo una popolarità che non accenna a diminuire.
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con la Regione Umbria capofila, e fortemente voluta dal Ministero del Turismo. Le Regioni coinvolte nel 2025 saranno Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria, nuovamente in veste di capofila, e le escursioni si svolgeranno lungo le Vie e i Cammini di San Francesco, le Vie e Cammini Lauretani e il Cammino di San Benedetto, percorsi tra i più suggestivi e significativi d’Italia. Ascoltiamo Gabriele Favagrossa, esperto accessibilità della Federazione Fish.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale