[Apertura: Questa è la voce degli attivisti di Ultima generazione che a Roma dopo aver invaso il campo degli internazionali di tennis hanno lanciato vernice contro i negozi in centro. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 15 maggio 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di clima e transizione energetica. Questi argomenti sono stati al centro di uno degli appuntamenti del Festival per lo sviluppo sostenibile di Asvis. La transizione energetica è attualmente sottoposta a pesanti critiche, mosse dal settore dell’industria fossile e da alcuni schieramenti conservatori e populisti diffusi in Europa. Con le elezioni europee alle porte, è difficile arginare l’ondata di euroscettici e negazionisti che spesso spingono per ritardare la transizione sulla base di notizie false o distorte.
Il convegno ha voluto decostruire i falsi miti in materia energetica, generati da ignoranza e disinformazione, a partire dall’assunto della piena sostenibilità del sistema energetico (che il Green deal vuole decarbonizzato al 2050). Un importante accento è stato posto sui temi della giusta transizione, per confutare il falso mito che transizione voglia dire povertà, disoccupazione e aumento dei costi a carico delle fasce sociali più svantaggiate. Ascoltiamo Maria Grazia Midulla, responsabile Clima e energia del Wwf.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale